- Docente: Giancarlo Avallone
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
-
dal 19/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base sulle principali cause di malattia e sulle loro principali manifestazioni morfologiche sia degenerative che infiammatorie. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati: -nel riconoscimento di processi degenerativi o infiammatori degli animali domestici; -nell'iter di campionamento per l'approccio diagnostico; - nella tutela della sanità animale.
Contenuti
Concetto di malattia. Classificazione delle cause di malattia. Cenni sulle malattie da cause fisiche, chimiche, alimentari e biologiche. Patologia dei processi regressivi (atrofie, necrosi, apoptosi). Patologia dei fenomeni progressivi: ipertrofia e iperplasia. Alterazioni di circolo (iperemia, emorragia, trombosi, embolia, ischemia, edema). Flogosi (caratteri dell'infiammazione essudativa e della istoflogosi) e riparazione.Tubercolosi e rodococcosi.
Testi/Bibliografia
File pdf delle lezioni e dispensa disponibili online (è presente un link anche sul sito del docente)
Metodi didattici
Lezioni teoriche con videoproiezioni, quiz interattivi ed esercitazioni su organi (preso la sala necroscopie di Anatomia Patologica Veterinaria nel plesso di Ozzano dell'Emilia), e/o proiezione di diapositive in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del corso integrato Epidemiologia, Parassitologia e Patologia Veterinaria, che comprende gli insegnamenti di Epidemiologia e Parassitologia Veterinaria e Principi di Patologia Comparata degli Animali. Il voto finale dell'esame consta della media ponderata delle valutazioni relative ai 2 insegnamenti che compongono il corso integrato. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato. L'esame è scritto e consta di 10 domande (5 chiuse 5 semiaperte) ed ha una durata di 45 minuti. Ciascuna risposta corretta ottiene un punteggio di 3 punti, le domande semiaperte e 1 domanda a risposta multiple per ciascun compito consentono un punteggio parziale. Le domande errate e le domande non risposte ottengono 0 punti. I risultati della prova scritta saranno pubblicati nella sezione avvisi della pagine del docente e i testi d'esame saranno disponibili per visione e consultazione da parte degli studenti , previa appuntamento. Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è la Dott.ssa Laura Stancampiano
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Avallone