- Docente: Alessandro Macchelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Macchelli (Modulo 1) Alessandro Macchelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 31/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è volto ad illustrare le principali problematiche dei sistemi di automazione industriale. Dopo una introduzione generale sul moderno concetto di automazione industriale e sulle architetture più comuni, vengono specificamente trattati i seguenti argomenti: la modellazione ed l'analisi dei sistemi di produzione mediante reti di Petri, il controllo logico mediante PLC e i sistemi di movimentazione e controllo assi.
Contenuti
Il corso è volto ad illustrare le principali problematiche dei sistemi di automazione industriale, sia da un punto di vista puramente tecnologico che da quello teorico e metodologico. Viene presentata una introduzione generale sul moderno concetto di automazione industriale e sulle architetture più comuni, con particolare enfasi sul controllo logico mediante PLC e i sistemi di movimentazione e controllo assi. Gli aspetti metodologici, invece, andranno ad approfondire lo sviluppo di leggi di controllo ottimo e di tipo Model Predictive Control (MPC) per sistemi tempo discreti lineari.
I principali argomenti sono elencati qui di seguito.
Aspetti tecnologici dell'automazione industriale
- L'automazione dei processi industriali
- Computer integrated manufacturing (CIM)
- Il controllo assi
- Sistemi di controllo real time e reti informatiche per l'automazione
- Il controllore logico programmabile (PLC)
- La norma IEC61131-3
- Programmazione mediante Sequential Functional Chart (SFC)
Controllo ottimo ed MPC
- Introduzione ai sistemi lineari tempo-continuo
- Sistemi lineari tempo-discreto
- Concetti base di ottimizzazione con vincoli
- Regolazione ottima quadratica per sistemi lineari
- Model Predictive Control per sistemi lineari
- Esempi
Testi/Bibliografia
Per quanto riguarda i contenuti di carattere tecnologico del corso, il testo di riferimento è
"Sistemi di automazione industriale - Architetture e controllo," Claudio Bonivento, Luca Gentili, Andrea Paoli, McGraw-Hill Italia, ISBN: 9788838666933, 2010.
supportato dalle slide fornite dal docente. Relativamente alla parte metodologica, invece, la maggior parte degli argomenti è coperta in modo sufficientemente esaustivo dalle slide fornite dal docente, eventualmente supportato da articoli scientifici o capitoli di libro segnalati nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Oltre alle classiche lezioni frontali, sono previste esercitazioni in aula relative alla progettazione di software di controllo logico e di sviluppo di algoritmi di controllo ottimo/MPC su Matlab/Simulink. Saranno proposti alcuni progetti facoltativi da discutere in sede di esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Macchelli