- Docente: Cinzia Bevitori
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Anna Marchi (Modulo 1) Cinzia Bevitori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/10/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti, metodi e tecniche) dell'analisi del discorso basata su corpora; è capace di comprendere, analizzare e valutare testi scritti e discorsi orali specialistici coerenti e complessi di generi e tipi differenziati in lingua inglese; è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite l’analisi empirica del discorso basata su corpora per guidare e valutare scelte traduttive, di revisione e di produzione testuale.
Contenuti
Il modulo permette agli studenti e alle studentesse di acquisire familiarità con le nozioni di base e i metodi della linguistica dei corpora grazie alla pratica della ricerca nell'analisi del discorso basata su corpora. L'acquisizione delle competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi viene assicurata dallo svolgimento di numerose esercitazioni pratiche in cui i concetti e i metodi di cui sopra vengono applicati a a) varietà della lingua inglese e b) tipologie testuali (blog, discorsi politici, conferenze stampa, testi giornalistici ecc.).
Il modulo, che ha lo scopo di migliorare la consapevolezza delle modalità espressive e le capacità di analisi del discorso, è strutturato in due parti. La parte A, tenuta da A. Marchi, si concentra sui presupposti teorici e metodologici della disciplina, applicandoli a diversi registri testuali. La parte B, tenuta da Cinzia Bevitori, approfondisce ed estende le competenze acquisite nella parte A, applicandole all'analisi del discorso assistita da corpora, concentrandosi su alcuni tipi testuali selezionati.
Infine, l'acquisizione delle competenze di scrittura accademica è supportata da 20 ore di attività di lettorato.
Testi/Bibliografia
Baker, P. 2023 (2nd ed.). Using Corpora and Discourse Analysis. London: Bloomsbury
McEnery, T. and A. Hardie 2012. Corpus linguistics. Method, theory and practice. Cambridge: Cambridge University Press. (selected chapters)
Partington, A., Duguid A. & Taylor. 2013. Patterns and meanings in discourse. Theory and practice in Corpus-Assisted Discourse Studies. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins. C. (eds)
In funzione delle aree di applicazione scelte e degli interessi verranno individuate collegialmente ulteriori letture di approfondimento. Verrà incoraggiata l’iniziativa personale a contribuire all'identificazione di tali testi e a condividerli con la classe.
Metodi didattici
Il modulo è strutturato attorno ad un nucleo di lezioni frontali che coprono gli aspetti teorici e metodologici della disciplina e a lezioni in stile seminariale, nelle quali verranno applicate le conoscenze acquisite alla costruzione e all’utilizzo di corpora specialistici e alla consultazione di corpora disponibili nel dominio pubblico.
Le attività pratiche sono strutturate attorno a casi di studio intorno ai quali lavorare autonomamente e in gruppo. Il supporto fra pari, unito alla guida del(la) docente, crea un ambiente didattico in grado di favorire lo sviluppo di abilità relazionali e autonomia nella risoluzione di problemi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato in itinere attraverso l'osservazione e l'interazione in classe e attraverso prove non valutate quali presentazioni orali ed esercitazioni scritte, propedeutiche alla prova finale. Alla fine del I modulo, gli/le studenti/esse dovranno presentare un breve lavoro scritto (abstract 150/200 parole) descrivendo il contenuto del progetto su cui si intende lavorare, e le domande di ricerca.
L’esame consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un progetto di ricerca che prevede l'uso di corpora. La lunghezza dell’elaborato è compresa fra 2000 e 3000 parole e includere una lista di (almeno) 3 riferimenti bibliografici (non conteggiati nel limite sopra indicato). Gli elaborati offriranno una chiara descrizione degli scopi del progetto, comprese (1) le ipotesi di ricerca chiaramente articolate, (2) dettagli dell'approccio teorico e dei metodi adottati, e (3) risultati preliminari.
Gli elaborati finali saranno inviati alle docenti per e-mail (almeno 1 settimana/10 giorni prima dell'appello) che li valuteranno congiuntamente prima di procedere ad una breve discussione orale durante uno degli appelli a scelta circa il lavoro svolto.
Griglia di valutazione dei papers
Formal/linguistic aspects (language skills)
- 15 points: excellent language skills
- 10-12 points: good/very good language skills
- 9 points: sufficient language skills
- 0-8 points: inadequate/seriously deficient language skills
Content-related aspects (competencies and skills related to the subject matter of the module)
- 15 points: excellent subject-related competencies and capacities
- 10-12 points: good/very good subject-related competencies and capacities
- 9 points: sufficient subject-related competencies and capacities
- 0-8 points: inadequate/seriously deficient subject-related competencies and capacities
Strumenti a supporto della didattica
Sia le lezioni frontali che quelle seminariali si svolgono in un laboratorio attrezzato con PC e videoproiettore, in modo da poter passare facilmente dall'una all'altra modalità didattica.
Le lezioni frontali utilizzano presentazioni in formato PPT che vengono poi rese disponibili via Virtuale.
Nelle lezioni seminariali si utilizzano software di costruzione e analisi di corpora in modalità hands-on.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Bevitori
Consulta il sito web di Anna Marchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.