- Docente: Claudio Giachetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Legal Studies (cod. 9062)
Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
dal 26/02/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, gli studenti comprenderanno i concetti di strategia, settore e concorrenza, nonché le principali sfide che le aziende affrontano nel competere sui mercati internazionali. Avranno acquisito conoscenze sufficienti per valutare l'attrattività di un settore e le fonti del vantaggio competitivo di un'azienda, concentrandosi sulle imprese multinazionali.
Contenuti
Dopo aver fornito agli studenti le basi sui concetti di strategia, industria e concorrenza, questo corso approfondisce le strategie utilizzate dalle imprese multinazionali, specialmente quelle che operano in contesti caratterizzati da rapidi cambiamenti nella tecnologia, nella domanda, e nelle istituzioni. Operare a livello globale non solo offre alle aziende l'accesso a nuovi mercati e a risorse diverse, ma le espone anche a nuove fonti di informazioni e conoscenze, favorendo l'innovazione e le strategie competitive. Il corso va oltre l'esplorazione delle opportunità e si addentra nelle sfide poste da un ambiente aziendale caratterizzato da maggiore complessità, diversità e incertezza, fattori distinti da quelli incontrati da aziende principalmente concentrate sui loro mercati domestici.
I temi chiave trattati includono:
- Globalizzazione
- Il concetto di strategia
- L'industria e la sua evoluzione
- Analisi dell'attrattività dell'industria
- Strategia aziendale e fonti di vantaggio competitivo di un'azienda
- Strategia globale e l'azienda multinazionale
- Ingresso nei mercati sviluppati ed emergenti
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del corso, gli studenti sono tenuti a studiare i seguenti materiali:
- Grant R. M. (2019). Contemporary strategy analysis. 10th edition, Wiley. Chapters: 1, 3, 7, 8, 11.
- Chapter 1: The Concept of Strategy
- Chapter 3: Industry Analysis: The Fundamentals
- Chapter 7: The Sources and Dimensions of Competitive Advantage
- Chapter 8: Industry Evolution and Strategic Change
- Chapter 11: Global Strategy and the Multinational Corporation
- Letture aggiuntive sotto forma di articoli accademici incentrati su argomenti legati al business internazionale, scaricabili dalla piattaforma online Virtuale.
- Slide preparate dal docente, caricate alla fine di ogni settimana sulla piattaforma online Virtuale.
Metodi didattici
- Lezioni focalizzate su tematiche legate al management internazionale.
- Discussione di casi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per completare con successo il corso, agli studenti è richiesto di superare un esame scritto composto da una combinazione di domande aperte e a risposta multipla. Il formato dell'esame include circa cinque domande a risposta multipla, ciascuna vale due punti, e due domande o esercizi aperti, ciascuno valutato 11 punti. La durata della prova è di un'ora.
La valutazione finale, seguendo una scala da 0 a 30, aderisce ai criteri di seguito:
<18: Insufficiente
18-23: Sufficiente
24-27: Buono
28-30: Molto buono
30 e lode (>30): Eccellente
L'esame scritto finale è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti. (La frequenza alle lezioni è obbligatoria, nonostante ci possano essere eccezioni, come previsto dal regolamento).
Strumenti a supporto della didattica
•Case studies
• Articoli daperiodici
• Slide
• Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Giachetti