27660 - ENTOMOLOGIA AGRO-FORESTALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Serena Magagnoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Serena Magagnoli (Modulo 1) Laura Depalo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi della morfologia e anatomia degli insetti; la biologia ed etologia degli insetti più dannosi a differenti specie di piante. È in grado di comprendere l'ambiente agro-forestale nell'ottica della gestione di popolazioni di insetti e della tutela delle piante.

Contenuti

Modulo 1 (2 cfu)

Biodiversità entomologica ed elementi di sistematica degli insetti

  1. Elementi di sistematica, tassonomia ed evoluzione degli Insetti.
  2. Biodiversità
    2.1.Biodiversità entomologica
    2.2. Il valore della biodiversità;
    2.3. Importanza degli insetti e servizi ecosistemici;
    2.4. Il declino degli insetti e possibili cause.

  3. Sistematica degli insetti
    3.1. Gli «Enthognata» e i «veri insetti»;
    3.2. Principali ordini degli Insetti;
    3.3. Specie chiave degli ambienti agro-forestali.

Modulo 2 (3 cfu)

Biologia e metodi di controllo degli insetti

  1. Caratteristiche generali, morfologia, anatomia, fisiologia degli insetti
    1.1. Morfologia: capo, apparati boccali, torace, zampe e ali, addome e sue appendici;
    1.2. Anatomia: sistemi tegumentale, nervoso, respiratorio, digerente, riproduttore, esocrino ed endocrino;
    1.3. Fisiologia:feromoni, ormoni e loro funzioni, modalità di riproduzione, mute e metamorfosi, sviluppo postembrionale, diapausa, meccanismi di azione degli insetticidi.
  2. Insetti ed ecosistemi
    2.1. Agroecosistemi e sistemi forestali;
    2.2. Cenni sulla dinamica di popolazione;
    2.3. Diffusione degli insetti e problematiche legate all’introduzione di specie esotiche.
  3. Difesa delle piante da insetti in ambiente agrario e forestale
    3.1. Lotta biologica e microbiologica;
    3.2. Mezzi di lotta agronomici, meccanici, fisici;
    3.3. Mezzi chimici ed effetti collaterali degli insetticidi, fenomeni;
    3.4. Lotta integrata.

Testi/Bibliografia

Tremblay E.- Entomologia applicata. Volume primo: Generalità e Mezzi di Controllo.- Liguori editore, Napoli

Masutti L., Zangheri S., 2001.- Entomologia generale e applicata.- CEDAM, Padova

Pollini A., 2013.- Entomologia applicata.2a ed. Edagricole, Milano (solo specie in programma)

Colazza S., Peri E., Lo Bue P. 2018. – Lineamenti di Entomologia in agricoltura biologica, Palermo University Press.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali con il supporto di slides.Il materiale sarà reso disponibile dai docenti su Virtuale.

Sono anche previste attività integrative alla didattica frontale ( esercitazioni, seminari, uscite) che saranno valutate anno per anno dai docenti.

Gli studenti sono inoltre invitati a visionare, durante la preparazione dell'esame, le cassette entomologiche a loro disposizione presso l'aula didattica dell'area Entomologia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso una prova orale (durata media 15-20 minuti). Nel corso di tale prova, verranno poste delle domande su argomenti del corso, a ciascuno dei quali lo studente dovrà rispondere in modo almeno sufficiente. Sarà parte integrante dell'esame il riconoscimento degli insetti tramite foto o nelle cassette entomologiche. Gli insetti da riconoscere sono analoghi a quelli che lo studente avrà potuto visionare durante le lezioni, le esercitazioni e autonomamente (tutte le mattine dal lunedì al venerdì) presso l'Aula didattica di Entomologia (viale Fanin, 42, III piano)

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Collezione Entomologica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Magagnoli

Consulta il sito web di Laura Depalo

SDGs

Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.