- Docente: Milo Gatti
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 22/01/2025 al 23/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
1.Conoscenza delle principali condizioni fisiopatologiche e/o iatrogene che possono modificare il profilo farmacocinetico-farmacodinamico dei farmaci in corso di terapia 2. Applicazione guidata di tali conoscenze al fine di impostare la gestione più appropriata nella scelta dei farmaci e/o delle posologie dei farmaci nelle varie situazioni cliniche 3. Valutazione autonoma per la scelta più appropriata dei farmaci e/o delle posologie dei farmaci nelle varie situazioni cliniche 4. Capacità di trasmettere le proprie conoscenze 5. Capacità di apprendere e applicare le nuove acquisizioni in materia di Farmacologia Clinica
Contenuti
Il corso si articola mediante la trattazione di diversi argomenti principali:
- il ruolo del farmacologo clinico nella personalizzazione della terapia del paziente ospedalizzato nelle diverse epoche della vita;
- la "clinical pharmacological advice" e ruolo del farmacologo clinico all'interno del team multidisciplinare dedito alla personalizzazione della terapia antimicrobica nelle diverse epoche della vita;
- gestione e personalizzazione della terapia farmacologica nel neonato;
- gestione e personalizzazione della terapia farmacologica nel bambino;
- gestione e personalizzazione della terapia farmacologica nell'adulto e nella donna in gravidanza;
- gestione e personalizzazione della terapia farmacologica nel paziente grande anziano;
- fonti di variabilità interindividuali dell'esposizione ai farmaci nelle diverse età della vita.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico e gli articoli bibliografici specifici di riferimento verranno forniti a lezione.
Come testi di riferimento, lo studente può consultare;
- Goodman and Gilman's Manual of Pharmacology and Therapeutics - SECOND EDITION - Randa Hilal-Dandan, Laurence L. Brunton - McGraw-Hill, 2014.
- Katzung B.G., Trevor A.J. FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA. Edizione Italiana a cura di Paolo Preziosi. Piccin, Padova, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive attraverso la presentazione e la discussione di casi clinici tratti dall'attività assistenziale quotidiana e dalla letteratura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica e la valutazione dell'apprendimento verrà effettuata attraverso un test scritto a risposta multipla. In alternativa lo studente può optare per una discussione orale degli argomenti trattati durante il corso. Il voto finale sarà un giudizio di idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico di riferimento verrà presentato durante la lezione e reso disponibile sulla piattaforma elettronica universitaria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milo Gatti