- Docente: Chiara Bologna
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 18/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una serie di conoscenze e di strumenti, dal punto di vista sia delle nozioni sia della metodologia. Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni base su Stato e diritto, sulla Costituzione, sui rapporti tra l'ordinamento interno e quello sopranazionale, sui diritti fondamentali, sull'organizzazione dei pubblici poteri - comprende gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano - applica la metodologia propria dell'analisi giuridica, con la finalità di cogliere non solo la dimensione descrittiva ma anche quella della doverosità - inquadra giuridicamente i principali fenomeni politici, soprattutto su scala nazionale, regionale e locale; - illustra tali istituti e fenomeni, con particolare riferimento agli aspetti più importanti
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli.
Il programma risulta così articolato
L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. Lo stato. L'ordinamento internazionale e dell'Unione europea. Le fonti del diritto: concetti generali. Le fonti del diritto: le singole fonti. La tutela dei diritti . I diritti e i doveri . Le forme di governo La sovranità popolare. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica .Il governo della Repubblica. I governi regionali e locali. Le pubbliche amministrazioni. Il sistema giudiziario. La giustizia costituzionale
Testi/Bibliografia
Gli studenti (sia frequentanti sia non frequentanti) devono preparare l'esame sui seguenti testi:
1) A. Barbera - C. Fusaro- C. Caruso, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2024 [sono esclusi del cap. I i parr. 4,5; del cap. II il par. 2; del cap. III i parr.2, 3, 4, 5, 6; del cap. IV i parr. 4, 5, 6, 7; l'intero cap. V (studiare solo il par. 4.2); del cap. VI i parr. 6, 7, 9, 10, 14, 15, 18, 19, 20, 23; del cap. VII i parr. 4, 5, 7, 8, 9, 10; del cap. VIII i parr. 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 5.1, 5.2, 5.3, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 8, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6; del cap. IX parr. 4, 5, 6; del cap. X i parr. 3, 6, 7, 8, 9, 10.3, 10.4, 10.5, 11; del cap. XI i parr. 11, 12, 15, 16; del cap. XII il par. 5; del cap. XIV i parr. 1, 2, 3, 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 8, 9, 10, 11, 12; del cap. XV i parr. 1, 2, 3, 4, 6, 7.1, 7.2, 8; del cap. XVI i parr. 7, 8; del cap. XVII i parr. 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 13, 14; l'intero cap. XVIII]
oppure
A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, 2022 [sono esclusi: del cap. I il par. 5; del cap. II il par. 2; del cap. III i parr. 4, 5 6; del cap. IV i parr. 4.1, 5, 6, 7 e la seconda parte del par. 4.2 relativa al procedimento di formazione del diritto derivato; del cap. V i parr. 12, 13, 14.2, 17, 18, 19; del cap. VI i parr. 3, 4, 5, 8.1, 8.2, 8.3, 8.4,15, 16, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 28; del cap. VII il par. 4; del cap. VIII i parr. 3, 5.1, 6, 7, 8, 9, 10.3, 10.4, 10.5, 11, 12; del cap. IX i parr. 11, 12, 15, 16, 18; nessun paragrafo è escluso nei capp. X e XI; del cap. XII i parr. 2, 7, 8, 9, 10, 11, 12; del cap. XIII i parr. 1,2, 3, 5, 6, 7; del cap. XIV i parr. 7, 8; del cap. XV i parr. 8.3, 8.4, 8.5; l'intero cap. XVI].
2) C. Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023 (sono da studiare: del cap. I parr. 2, 7; del cap. II i parr. 2, 5, 6; del cap. III i parr. 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3, 4)
Nella preparazione dell'esame è indispensabile fare sempre riferimento al testo della Costituzione
Per i testi delle sentenze della Corte costituzionale vedi il sito www.cortecostituzionale.itPer la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva (www.normattiva.it ).
Metodi didattici
Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due diverse modalità d'esame:
a) gli studenti frequentanti possono partecipare alle prove parziali che si svolgono al termine di ciascun modulo didattico nel corso delle lezioni. Le prove si svolgono in forma scritta e sono costituite da quesiti aventi ad oggetto gli argomenti affrontati a lezione e trattati nel libro di testo. La valutazione finale risulta dalla media dei voti ottenuti nelle due prove. Chi ha superato positivamente le due prove può richiedere un'integrazione orale negli ordinari appelli d'esame della prima sessione utile
b) ogni studente può sostenere l'esame integrale negli ordinari appelli d'esame. L'esame consiste in un colloquio orale.
Nel corso delle prove (parziali o totali), attraverso quesiti su differenti temi del programma, verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi (es. conoscenza dell'organizzazione costituzionale dello stato, del sistema delle fonti del diritto) e dell'acquisizione di una appropriata terminologia giuridica. La valutazione terrà conto anche della capacità del candidato di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
A titolo meramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21; - preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25; - preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29; - preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti possono avvalersi dell'Aulaweb, il servizio collegato al manuale, accedendo alla pagina www.mulino.it/aulaweb. Lo spazio è dedicato allo studio e alla didattica. In esso sono resi disponibili approfondimenti, domande di verifica, schemi riassuntivi, tutor online, ecc.
Gli studenti possono in ogni caso rivolgere domande di chiarimento al docente nel corso delle elezioni o utilizzando gli orari di ricevimento. Il docente è contattabile anche via mail all'indirizzo chiara.bologna@unibo.it
Si segnalano inoltre, quali possibili strumenti per lo studio, i seguenti siti:
Motori di ricerca specializzati
Cicerone: www.diritto.it/cicerone.html
Normattiva (il portale delle norme vigenti): www.normattiva.it/static/index.html
Diritto e diritti: www.diritto.it/ Infoleges: http://www.infoleges.it/
Italia
Costituzione italiana: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf
Corte costituzionale italiana: www.cortecostituzionale.it (o in alternativa consulta i testi delle decisioni nel sito www.giurcost.org )
Parlamento italiano: www.parlamento.it
Camera dei Deputati: www.camera.it
Senato della Repubblica: www.senato.it
Presidenza della Repubblica: www.quirinale.it
Governo italiano: www.governo.it
Consiglio superiore della Magistratura: www.csm.it
Unione europea:
Europa (il portale dell'Unione europea): http://europa.eu/index_it.htm
I trattati: http://europa.eu/abc/treaties/index_it.htm
Le istituzioni: http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_it.htm
Corte di Giustizia e altri organi giurisdizionali: http://curia.europa.eu/
Eurlex (il diritto dell'Ue): http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm
Organizzazioni internazionali:
Onu: www.un.org/ Consiglio d'Europa: www.coe.int/lportal/web/coe-portal
Corte europea dei diritti dell'uomo: www.echr.coe.int/echr/ (i testi delle decisioni sono consultabili in inglese e/o francese)
Nato: www.nato.int/cps/en/natolive/index.htm
Testi costituzionali stranieri:
Archivio delle costituzioni storiche: www.dircost.unito.it/index.shtml
Constitution finder: http://confinder.richmond.edu/ International constitutional law: www.servat.unibe.ch/icl/
Political resources: http://www.politicalresources.net/ (per ogni Paese del mondo tutti i siti politici più importanti, compresi quelli delle istituzioni e col testo della Costituzione)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Bologna