- Docente: Brunella Del Re
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornire le conoscenze degli elementi di base della genetica di popolazione e dell’evoluzione molecolare necessarie per comprendere i processi evolutivi, stimolare e consolidare il pensiero critico e le capacità relazionali dello studente attraverso situazioni di confronto aperto e lavori di gruppo.
Contenuti
Conoscenze preliminari richieste: concetti di base di genetica generale e di biologia cellulare.
Il modello di gene da Mendel all'era postgenomica.
Variabilità genetica: origine e metodologie di studio.
Struttura genetica delle popolazioni: analisi delle frequenze alleliche e genotipiche. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Estensioni della legge di Hardy-Weinberg: allelia multipla, geni legati al sesso, linkage disequilibrium. Uso del triangolo di De Finetti nell'analisi di popolazioni.
Fenomeni che rompono l'equilibrio di Hardy Weinberg: unione assortative positiva e negativa, inbreeding, mutazione, deriva genetica, flusso genico, selezione naturale.
Struttura dei genomi e comparazione. Evoluzione dei genomi. Meccanismi alla base dell'evoluzione molecolare: mutazione, duplicazione, ricombinazione, attività degli elementi mobili in procarioti ed eucarioti. Geni omologhi, paraloghi, ortologhi. Origine di nuovi geni. Origine di nuovi domini proteici. Cenni su meccanismi epigenetici ed evoluzione.
Testi/Bibliografia
Il materiale delle lezioni verrà messo a disposizione per gli studenti iscritti al corso. Alcuni argomenti verranno approfonditi su reviews ed articoli scientifici che verranno forniti agli studenti.
Testi per la consultazione verranno consigliati durante le prime lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di power point. Esercitazioni in aula. Lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e consisterà in una prova scritta durante la quale lo studente dovrà in due ore risolvere esercizi e rispondere a quesiti specifici sia a domanda aperta che a risposta multipla.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunella Del Re
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.