- Docente: Marco Finelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 19/03/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
- Al termine del corso lo studente conosce la principale normativa applicabile in ambito di prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro; - è in grado di conoscere le funzioni e i provvedimenti applicati nelle attività ispettive da parte degli agenti di polizia giudiziaria in materia di ambiente, luoghi di vita e di lavoro.
Contenuti
Argomento 1
Allineamento delle conoscenze per facilitare l’apprendimento durante il corso.
Cenni basilari sui concetti di: “sistema”, “organizzazione”, “funzione”, “prevenzione”, “repressione”, “procedimento”
Introduzione al corso:
- Il contesto generale dell’attività di prevenzione ed i principali strumenti legislativi;
- Strutturazione degli assetti legislativi e principali finalità
Argomento 2
Elementi di diritto che attengono all’attività del T.d.P.
Disamina dei principali strumenti legislativi nei seguenti settori:
- Ambiente e salute
- Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
- Igiene Alimenti e Nutrizione
Argomento 3
La funzione di Polizia Giudiziaria
Procedimenti amministrativi e penali conseguenti all’applicazione delle sanzioni previste nei dispositivi normativi.
Argomento 4
Disamina del D.Lgs. n.758 del 1994
Interfaccia con la Procura della Repubblica: la figura del Procuratore della Repubblica
Mandati operativi in caso di segnalazioni e casi d’infortunio sul lavoro
Argomento 5
Dalla percezione del rischio agli strumenti di prevenzione adottati dal tecnico della prevenzione.
Strumenti innovativi di gestione del rischio e di addestramento del personale: Behaviour Based Safety (BBS).
Argomento 6
Gli attori della prevenzione (Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Servizio di Prevenzione, Medico Competente, Esperto Qualificato).
Analisi di alcune sentenze.
Argomento 7
L’elaborazione delle procedure di sicurezza quale strumento di prevenzione (matrice delle responsabilità e modalità applicative). Le istruzioni operative: interazioni tra valutazione del rischio e procedura di sicurezza.
Esercitazione.
Argomento 8
I principali strumenti di analisi adottati dal T.d.P.: individuazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e la formazione in diversi contesti professionali.
Focus su Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.)
Esercitazione.
Argomento 9
Ricapitolazione generale e specifica con approfondimenti.
Testi/Bibliografia
- Materiale didattico a cura del docente;
- Estratti dal Codice Civile
- Estratti dal Codice Penale
- D.Lgs. n.81/2008 e successive modifiche ed integrazioni
- Codice dell’ Ambiente (T.U.A.)
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in forma orale
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Finelli