- Docente: Nicola Nasi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 18/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere le dinamiche psicopedagogiche alla base dei comportamenti dell'uomo e dei rapporti interumani all'interno della società e dei suoi nuclei. Conoscere le dinamiche relazionali tra individui nelle strutture di vita sociale e lavoro.
Contenuti
Il corso muove da una prospettiva pedagogica alla socialità umana e all’organizzazione delle attività quotidiane ed è diviso in tre macro-moduli. Il primo modulo presenta le basi dell’approccio fenomenologico in educazione. Il secondo modulo è incentrato sulla comunicazione umana e le relazioni interpersonali all’interno delle organizzazioni (es., scuole, aziende). Il terzo modulo è dedicato alla comprensione e interpretazione dello spazio e dell’ambiente materiale da parte degli individui. I tre moduli mirano a sviluppare un approccio critico all’analisi della socialità umana, enfatizzando il ruolo del soggetto, dell’interazione, e dell’ambiente socio-materiale nella costruzione congiunta di una certa realtà sociale.
Fenomenologia e educazione
Nel primo modulo esploreremo le radici della fenomenologia, approfondendo il ruolo centrale del soggetto nell'interpretazione della realtà circostante e nella costruzione di un certo ordine sociale. A partire da queste riflessioni discuteremo dei concetti di cultura e intersoggettività, declinando poi questa prospettiva fenomenologica in ambito educativo. Attraverso esempi tratti dalla vita quotidiana, rifletteremo sui processi di socializzazione e sulle opportunità di apprendimento implicite nei contesti formali e informali.
Comunicazione interpersonale e gestione delle organizzazioni
Il secondo modulo si focalizza sulla comunicazione interpersonale e il suo ruolo centrale nella costruzione di un certo mondo sociale. Esploreremo le basi teoriche della comunicazione, approfondendo come il linguaggio e le interazioni quotidiane siano alla base della socialità umana. Questa riflessione generale verrà declinata in relazione all’analisi della comunicazione nelle organizzazioni. Osservando e riflettendo sulle pratiche quotidiane all’interno di organizzazioni e ambienti di lavoro, discuteremo del ruolo della comunicazione nella riproduzione e trasformazione di questi contesti.
Spazi, materialità e agire quotidiano
Il terzo modulo muove da una prospettiva sociologica sull’interpretazione e percezione dello spazio e dei materiali nell'agire quotidiano. Partendo da studi e riflessioni in ambito etnometodologico, parleremo di come l’agency e la creatività individuale possano emergere all’interno di un certo ambiente socioculturale e materiale, contribuendo a ri-costruirlo in un certo modo. La discussione sul ruolo del soggetto nell’interpretazione dello spazio (fisico e virtuale) verrà affiancata da una riflessione su come determinati spazi, oggetti e tecnologie “suggeriscano’ e indirizzino determinati usi e corsi d’azione.
Il corso si svolgerà con momenti di lezione frontale alternati a esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo. La partecipazione attiva degli studenti è ovviamente benvenuta e parte integrante del corso.
Testi/Bibliografia
I testi da consultare verranno forniti all'inizio del corso.
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni a coppie o in piccolo gruppo, discussione in plenaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per completare il corso, i partecipanti dovranno rispondere a una domanda orale sui temi trattati durante le lezioni e prendere parte a un'esercitazione di gruppo. Il lavoro di gruppo si baserà sulle riflessioni sviluppate durante il corso e consisterà nell'analisi approfondita di un certo ambiente socio-materiale.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, articoli, video, trascritti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Nasi