- Docente: Barbara Ferrari
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 04/02/2025 al 05/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
a) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve mostrare di conoscere i principali quadri clinici delle vittime di violenza b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado di inquadrare correttamente il caso secondo una prospettiva psichiatrica/medico legale c) Autonomia di giudizio: lo studente deve mostrare di poter integrare le conoscenze e gestire la complessità di situazioni d) Abilità comunicative: lo studente deve saper comunicare in modo efficiente con pazienti vittime di violenza e) Competenza nelle procedure di repertazione del riconoscimento dei segni della violenza e dell'assistenza nonchè della denuncia all'autorità giudiziaria. Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare capacità di apprendimento che gli consentano di studiare in maniera indipendente e proficua.
Contenuti
La violenza sulle donne è una delle forme di violazione dei diritti umani più grave e diffusa nel mondo. Riguarda donne di tutti gli strati sociali, esiste in tutti i paesi, attraversa tutte le culture, le classi, le etnie, i livelli di istruzione, di reddito e tutte le fasce di età.
Oltre il 90% delle donne non denuncia la violenza subita, per paura.
In particolare, il presente corso elettivo, che è multidisciplinare, ha come obiettivo far conoscere allo studente la complessità del fenomeno e dal punto di vista dei diversi professionisti che operano nel trattamento e nell'accoglienza delle vittime di violenza.
Aspetti sociologici e statistico-demografici (Dott.ssa Barbara Ferrari) argomenti:
- Dati socio-demografici inerenti il contesto nazionale, europeo e mondiale
- Aspetti legislativi
- Contesto sociale, familiare, relazionale delle vittime di violenza
- Influenza dei fattori socio-culturali
Testi/Bibliografia
LEGGE 24 novembre 2023, n. 168 Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica. (23G00178) (GU n.275 del 24-11-2023 )
LEGGE 19 luglio 2019, n. 69 Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. (19G00076) (GU Serie Generale n.173 del 25-07-2019) [http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2019/07/25/173/sg/pdf]note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2019.
•Decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11,"Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori“ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2009. http://www.pariopportunita.gov.it
•Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. (13G00163) (GU n.242 del 15-10-2013 ) http://www.pariopportunita.gov.it
Convenzione sui diritti del fanciullo approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 20 novembre 1989; ratificata in Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176
Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli approvata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996; ratificata in Italia con Legge 20 marzo 2003, n. 77
•I.Merzagora Betsos, Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009.
•T.Ravazzolo, S. Valanzano (a cura di) Donne che sbattono contro le porte. Riflessioni su violenze e stalking, Franco Angeli,Milano 2010.
•A. Pauncz, Da uomo a uomo. Uomini maltrattanti raccontano la violenza, Erickson, Trento 2015.
•A. Pauncz, Dire di no alla violenza domestica. Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico, Franco Angeli/Self-help, Milano 2016.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, letture guidate, casi clinici, discussione di materiale video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
- videoproiettore
- PC
- DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ferrari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.