- Docente: Timna Hitrec
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
-
dal 07/03/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere i principali modelli di funzionamento dei distretti corporei (organi, ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi) che rappresentano i principali bersagli dei fattori di rischio occupazionale e ambientale
Contenuti
PROCESSI DI SCAMBIO TRA CELLULE E AMBIENTE EXTRACELLULARE: Composizione dei liquidi extracellulare e intracellulare. Processi di scambio passivi e attivi.
POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO E POTENZIALE DI AZIONE: Canali ionici di membrana. Potenziale di membrana a riposo. Cellule eccitabili. Genesi e propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA: Tipi di sinapsi, velocità di conduzione. Generalità su neurotrasmettitori e recettori.
GENERALITA' SULL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO: Principi generali della trasmissione neuromuscolare e del processo contrattile nel muscolo striato e nel muscolo liscio.
FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO: Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Sistema nervoso autonomo.
FUNZIONE CARDIO-CIRCOLATORIA: Attività elettrica del miocardio specifico e del miocardio comune. Origine e propagazione dell'eccitamento cardiaco. Fasi ed eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata sistolica e gittata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca. Principi di elettrocardiografia. Aspetti organizzativi e funzionali del circolo sanguigno. Pressione e velocità del sangue nelle diverse sezioni del circolo sanguigno. Funzione delle arterie e arteriole. Scambi capillari. Regolazione nervosa e umorale del circolo periferico. Pressione arteriosa e sua regolazione.
FUNZIONE RESPIRATORIA: Muscoli respiratori e movimenti respiratori. Pressione alveolare e pressione pleurica. Volumi e capacità polmonari. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Diffusione dei gas respiratori. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione: centri respiratori e chemocettori periferici e centrali.
FUNZIONE RENALE: Aspetti generali della funzione renale: ultrafiltrazione, secrezione, riassorbimento. Processo di ultrafiltrazione: bilancio delle pressioni e pressione effettiva di filtrazione. Velocità di ultrafiltrazione. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell'urina: riassorbimento facoltativo dell'acqua e sua regolazione.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento: Zocchi L. Principi di fisiologia. Casa Editrice EDISES
Testo alternativo: Battaglia E, Amici R. Fisiologia umana per le professioni sanitarie. Ediz. illustrata. Casa Editrice Mc Graw Hill
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto VERO/FALSO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Timna Hitrec