- Docente: Jo Hilaire Agnes De Waele
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 20/03/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede gli elementi di base per la conoscenza dell'evoluzione speleogenetica e delle differenti forme erosive e deposizionale risultanti. Lo studente è in grado di: - riconoscere i principali meccanismi speleogenetici attivi in litotipi carbonatici e non; - riconoscere gli agenti ed i meccanismi che hanno portato all'evoluzione delle principali forme erosive-corrosive ipogee; - riconoscere e definire la genesi dei principali speleotemi.
Contenuti
Geomorfologia delle grotte
Geomorfologia carsica
Idrogeologia carsica
Speleotemi
Speleogenesi
Testi/Bibliografia
Powerpoint e biblioteca di speleologia F. Anelli
Metodi didattici
Per motivi logistici il corso è a numero chiuso (16 studenti). Per questo è importante contattare il docente in anticipo per segnalare l'intenzione di partecipare, e in ogni caso prima del 30 ottobre. Nel caso di sovrannumero il gruppo di studenti verrà scelto in base ad una lettera di motivazione che verrà richiesto agli studenti che hanno contattato il docente prima della scadenza.
Il corso si sviluppa su 8 ore di didattica frontale e 5 CFU (60 ore) in campagna attraverso un campo di speleologia (dei fine settimana seguito da un campo di più giorni), in genere in località che cambiano di anno in anno, ma toccano grotte con caratteristiche molto diverse.
Il campo prevede pernottamenti, viaggi, e logistica di gruppo a completo carico dello studente e del docente.
Le attività sono in grotte semplici e completamente coperte da assicurazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Relazione di campo, comportamento individuale durante le escursioni, e quaderno di campagna.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale del Centro di Documentazione Speleologica F. Anelli, Bologna.
Materiale online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jo Hilaire Agnes De Waele
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.