- Docente: Stefano Colombari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 24/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i riferimenti di base circa la normativa vigente in materia di diritto dell'ambiente e circa l'assetto istituzionale delle competenze.
Contenuti
PARTE PRIMA
IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Cenni sull'ordinamento giuridico in generale
Cenni sulle situazioni giuridiche soggettive
Le fonti del diritto con particolare riguardo al settore ambientale
Criteri di individuazione della normativa applicabile
I provvedimenti amministrativi rilevanti in materia ambientale
La struttura del procedimento amministrativo
Il concetto giuridico di ambiente
PARTE SECONDA
I LIVELLI DELLE COMPETENZE
I soggetti preposti alla materia ambientale
Il livello internazionale
Il livello dell’Unione europea
Il livello nazionale
Le competenze delle Regioni e degli Enti locali
La responsabilità dei singoli e le associazioni di protezione ambientale
PARTE TERZA
PROCEDIMENTI E ISTITUTI
I procedimenti amministrativi ambientali e in particolare:
Valutazione ambientale strategica
Valutazione di impatto ambientale
Autorizzazione integrata ambientale
Autorizzazione unica ambientale
Responsabilità ambientale e danno ambientale
Bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati
Il diritto penale dell'ambiente (cenni)
PARTE QUARTA
GLI STRUMENTI ECONOMICI E CONSENSUALI
L'informazione ambientale
I sistemi di gestione ambientale e le certificazioni
I marchi di qualità ecologica
Il bilancio di sostenibilità
Gli appalti verdi
Gli accordi
Gli incentivi e i disincentivi economici
PARTE QUINTA
LA TUTELA DAGLI INQUINAMENTI E LA GESTIONE DELLE RISORSE
Le aree naturali protette
La tutela del paesaggio e del territorio
La rete natura 2000 e la valutazione di incidenza
La gestione dei rifiuti
L'inquinamento idrico, la tutela e la gestione delle acque
La difesa del suolo
L'inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici
Testi/Bibliografia
N. Lugaresi, Diritto dell'ambiente, Cedam, edizione più recente, limitatamente agli argomenti oggetto del programma.
in alternativa
P. Dell'Anno, Diritto dell'ambiente, Cedam, edizione più recente, limitatamente agli argomenti oggetto del programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di materiale anche riferito a casi pratici.
Verrà stimolato l'intervento degli studenti, al fine di instaurare un dialogo diretto anche finalizzato all'approfondimento di singoli argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante prova orale articolata su tre domande.
In via orientativa una domanda riguarderà un argomento delle prime due parti del corso, un'altra domanda un argomento della parte terza, un'ulteriore domanda un argomento delle parti quarta e quinta del corso.
Ciascuna domanda sarà di carattere generale e cioè riguarderà un argomento (es.: valutazione di impatto ambientale) interno alla parte del programma (es.: procedimenti e istituti) cui si riferisce.
Si richiede di saper esporre gli elementi fondamentali dell'argomento oggetto della domanda.
Strumenti a supporto della didattica
Potranno venire messi a disposizione materiali relativi a casi pratici di particolare interesse o riguardanti novità normative particolarmente significative.
Potranno venire pubblicate dispense sugli argomenti trattati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colombari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.