00044 - ANTROPOLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze di base sulla filogenesi dei Primati, sull'evoluzione dell'uomo e sulla biodiversità e adattabilità all'ambiente delle popolazioni umane attuali. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare potenzialità e limiti delle documentazioni fossili e dei dati genetico-molecolari per la ricostruzione della storia evolutiva umana; - spiegare la biodiversità umana da un punto di vista filogenetico e adattativo.

Contenuti

  • L'Antropologia: definizione, storia della disciplina e indirizzi attuali
  • I Primati non umani: biogeografia e sistematica
  • Evoluzione degli apparati e delle funzioni (bipedismo, encefalizzazione, linguaggio articolato)
  • L'evoluzione umana: lo studio dei fossili e i dati molecolari
  • I fattori biologici e culturali della biodiversità umana
  • Evoluzione del rapporto umanità-ambiente
  • Adattamenti biologici e culturali all'ambiente
  • L'Antropocene

Testi/Bibliografia

Manuale di Antropologia. Evoluzione e biodiversità umana (a cura di Luca Sineo, Jacopo Moggi Cecchi), 2022, Utet Università, 640 pp., 27,00 €.

 

Govoni P, Belcastro MG, Bonoli A, Guerzoni G. (in uscita settembre 2024) - Ripensare l'Antropocene. Oltre natura e cutlura. Carocci editore. 

Metodi didattici

lezioni frontali corredate dall'osservazione di resti scheletrici di Primati non umani e umani

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giovanna Belcastro

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.