- Docente: Giovanni Valdrè
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
dal 30/09/2024 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base su struttura, proprietà chimico-fisiche, genesi e sistematica dei minerali più comuni. In particolare, lo studente: - conosce i minerali di interesse petrografico; - conosce i minerali utili economicamente e per le moderne tecnologie; - è in grado di valutare le principali interazioni fra minerali e sostanze organico-biologiche.
Contenuti
Definizione di minerale. Stato solido amorfo e cristallino. Cristallografia geometrica: elementi, classi,sistemi, gruppi di simmetria. Cristallografia strutturale: reticoli cristallini, struttura dei principali minerali.
Cristallochimica: numero di coordinazione, polimorfismo ed isomorfismo con esempi. Proprietà fisiche: sfaldatura, durezza, colore, lucentezza, peso specifico, proprietà elettriche e magnetiche e cenni di ottica cristallografica. Cenno sui processi minerogenetici. Classificazione dei minerali con particolare riferimento ai silicati. Esercitazioni sulla morfologia esulle proprietà ottiche dei minerali più comuni.
Metodi di diffrazione a raggi x, effetti di diffrazione ed equazione di Bragg, diffrattometria a polveri. Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi a raggi X.
Applicazioni di alcuni minerali in campo biologico, ambientale e strutturale (fosfati, carbonati e fillosilicati).
Testi/Bibliografia
- C. Klein. Mineralogia. Ia edizione italiana. Zanichelli, Bologna, 2004
- A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio. Minerali e rocce. Mondadori
- G. Valdrè, U.Valdrè. Misure e Complementi di Fisica, CLUEB Bologna
-A.Putnis, Introduction to Mineral Science, Cambridge University Press.
- Fotocopie delle slides usate a lezione.
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno trattate problematiche generali teoriche e pratiche. Il corso sará affiancato da esercitazioni in laboratorio ed in aula. Le esercitazioni hanno lo scopo di fornire elementi di caratterizzazione per riconoscere macroscopicamente e microscopicamente i più comuni minerali. Sono previsti laboratori di ottica mineralogica, diffrattometria X e di Microscopia elettronica a Scansione con microanalisi per la caratterizzazione di minerali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale. Potrebbe essere prevista anche una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
PC-laptop e lavagna luminosa; modelli e campioni di minerali per il riconoscimento macroscopico e la classificazione dei minerali più comuni; laboratori per Raggi-X, ottica e microscopia elettronica SEM; softwares per l'interpretazione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=giovanni.valdre%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Valdrè
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.