- Docente: Michele Mattetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Mattetti (Modulo Mod 1) Bruno Franceschetti (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 18/02/2025 al 29/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 30/04/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze di base relative al funzionamento e l'utilizzazione delle macchine operatrici agricole e forestali. In particolare, lo studente è in grado di definire piani di meccanizzazione agro-forestale, scegliere le relative macchine e loro combinazioni in relazione ai vincoli tecnologici, strutturali e ambientali. Inoltre, verrà posta verrà posta attenzione alla valutazione degli impatti ambientali dei macchinari e della sicurezza e al benessere degli operatori.
Contenuti
Modulo 1 - Meccanicazzione Agraria (60 ore)
Elementi di meccanica applicata:
- macchine, meccanismi
- coppie cinematiche elementari
- attrito radente e volvente
- lubrificazione
- rendimento di macchine
- ruote dentate
- rapporto di trasmissione
- cuscinetti
Oleodinamica:
- macchine motrici ed operatrici oleodinamiche
- componenti oleodinamici (serbatoi, pompe, valvole, attuatori)
- circuiti oleodinamici a centro aperto e chiuso
Trattore:
- classificazione e principali tipologie
- motore a ciclo diesel
- trasmissioni
- attacco a tre punti
- gancio di traino
- presa di potenza
- stabilità
- trazione
- innovazioni
Trafficabilità e lavorabilità:
- cono indice
- retta di Coulomb
- limiti di Atterberg
- cedimenti su piastra
- curva sforzo - deformazione
Lavorazione del terreno:
- lavorazioni tradizionali
- lavorazione minima
- semina su sodo
Raccolta dei foraggi e i differenti cantieri di raccolta:
- macchine per il taglio
- condizionatura
- raccolta
Macchine per la raccolta dei cereali:
- mietitrebbiatrice
- falcia-trincia-caricatrice
Seminatrici:
- meccaniche
- pneumatiche.
Visita in campo: visita al centro didattico sperimentale di Cadriano - prova in campo delle macchine illustrate nel modulo 1.
Seminari svolti da ingegneri di aziende di macchine agricole.
Modulo 2 - Meccanizzazione forestale (20 ore)
Introduzione alla meccanizzazione forestale:
- Obiettivi della meccanizzazione forestale
- Fattori che condizionano lo sviluppo della meccanizzazione.
Meccanizzazione forestale, produttività, organizzazione:
- Sistemi di lavoro, fattori decisionali
- Livelli di meccanizzazione, modelli di meccanizzazione
Meccanizzazione forestale fasi e interventi nel bosco:
- Classificazione del bosco ai fini delle utilizzazioni, abbattimento, allestimento, taglio, sramatura, depezzatura
Trattore forestale:
- Trattore forestale articolato “skidder”
- Trattore forestale portante “forwarder”
Macchine per i lavori forestali:
- Macchine per abbattimento e allestimento: motosega; scortecciatrice
- Macchine per la movimentazione del materiale: Vverricello forestale; rimorchio forestale; gru idraulica
escavatore ad appoggi articolati (ragno). - Macchine combinate: Feller; Feller Buncher; Feller Skidder; Processor; Harvester
Macchine per la movimentazione del legname per via aerea:
- Funi d’acciaio
- Teleferiche e Gru a cavo
Altre macchine:
- Decespugliatore
- Cippatrice e Trituratore
- Macchine da raccolta per SRF
Gestione dei cantieri forestali:
- Elementi di scelta operativa, produttività e capacità del lavoro
- Cenni sul costo di esercizio dei cantieri di lavoro
Cenni di Ergonomia e Sicurezza nell’impiego delle macchine forestali
- Cenni sul Testo Unico della Sicurezza e adempimenti
- Cenni sulla Direttiva macchine
- Adempimenti nell’uso e adeguamento delle macchine in relazione alla sicurezza
Testi/Bibliografia
Materiale didattico necessario:
- Appunti delle lezioni che saranno caricati in virtuale.unibo.it.
- Biondi P., Meccanica agraria. Le macchine agricole. UTET, 1999.
- Renius, K. T. Fundamentals of Tractor Design. Springer.
- Hippoliti G., Appunti di Meccanizzazione Forestale, Studio Editoriale Fiorentino, 1997
- Spinelli R. Meccanizzazione forestale intermedia; Ed. Edagricole, Bologna
- AA.VV. Uso di macchine complementari per la gestione dei boschi e della filiera legno, New Business Media, 2021.
Materiale facoltativo:
- Engineering Principles of Agricultural Machines, 2nd ed. St. Joseph, Michigan: ASABE, Copyright American Society of Agricultural and Biological Engineers
- A. VV. Filiera Bosco-Legno-Energia, Elementi di Sicurezza sul Lavoro: Cippatrici, Gru a Cavo e Harvester, Servizio Sanitario della Toscana, 2014 (scaricabile da: http://www.regione.toscana.it/-/filiera-bosco-legno-energia-elementi-di-sicurezza-sul-lavoro-cippatrici-gru-a-cavo-e-harvester)
Metodi didattici
L'insegnamento e' articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula, laboratorio e presso l'Azienda Agraria di Cadriano. Verranno organizzati seminari tenuti da esperti nel settore delle macchine agricole.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene con un unico esame orale per entrambi i moduli che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di 30 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova orale di ciascun modulo consiste in 5 quesiti sugli argomenti trattati durante il corso, 3 quesiti riguarderanno la meccanica agraria e 2 la meccanica forestale. Questi quesiti verranno posti in modo sequenziale a cui il candidato dovrà rispondere in forma scritta (schemi, disegni,
equazioni e calcoli) ed orale (commenti integrativi alla parte scritta, chiarimenti richiesti dalla commissione d’esame).
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti e materiale di laboratorio .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Mattetti
Consulta il sito web di Bruno Franceschetti