- Docente: Guido Baldoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
-
dal 18/02/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisirà le conoscenze delle caratteristiche biologiche e produttive delle principali specie erbacee coltivate. Ciò gli consentirà di analizzare e gestire l’attività agricola in modo da accrescerne la sostenibilità economica ed ambientale, a livello di un intero territorio.
Contenuti
Prerequisiti
Per seguire il presente corso è opportuno che lo studente abbia una buona conoscenza della botanica (generale e sistematica) e dell'agronomia generale.
Il corso
Durante il corso allo studente vengono fornite informazioni tecnico-scientifiche sulla coltivazione delle principali specie erbacee. Di ciascuna specie viene indicata l'importanza economica, le principali caratteristiche morfofisiologiche e le esigenze ambientali. Si descrivono le pratiche colturali e s'illustrano le caratteristiche quanti-qualitative dei prodotti. Le colture sono trattate raggruppandole in funzione della destinazione dei loro prodotti. Si inizia con una discussione sull'importanza socio-economica e sulle particolarità botaniche ed agronomiche del gruppo. Poi viene trattata in modo approfondito una specie del gruppo (la più importante) e delle altre si riportano solo le principali differenze rispetto ad essa.
Il corso interessa le seguenti ESS dell'UNESCO
1.2.2.OSS2 (fame zero)
1.2.13.OSS13 (Agire per il clima)
1.2.15.OSS15 (La vita sulla Terra)
https://www.unibo.it/uniboweb/resources/people/documents/ObiettiviSviluppoSostenibile.pdf
Il programma
Il programma delle lezioni frontali è strutturato nel seguente modo:
1. Colture erbacee _____ 4 ore
- Definizione, diffusione, economia e classificazione
2. Cereali _____ 13 ore
- Descrizione, economia e classificazione
- Frumento
- Descrizione e classificazione, economia, ciclo colturale ed esigenze, coltivazione, raccolta e rese, prodotto e sottoprodotti
- Cereali microtermi
- Orzo, avena, segale, triticale, teff, cereali non graminacee (quinoa e grano saraceno)
- Orzo, avena, segale, triticale, teff, cereali non graminacee (quinoa e grano saraceno)
- Mais
- Economia, botanica ed esigenze ambientali, pratiche colturali, raccolta e prodotti
- Sorgo
- Descrizione, economia, classificazione e coltivazione
- Miglio, panico, pennisetum
- Riso
- Botanica, diffusione ed economia, coltivazione, produzione e prodotto
3. Leguminose da granella _____ 2 ore
- Descrizione, economia e classificazione
- Pisello
- Botanica, coltivazione, produzione e prodotto
- Fava
- Botanica e coltivazione
- Cece, lenticchia, lupini
- Fagioli
- Botanica, diffusione, coltivazione e prodotti
4. Oleifere _____ 3 ore
- Descrizione, economia e classificazione
- Soia
- Botanica, economia e coltivazione
- Girasole
- Descrizione, economia e coltivazione
- Crucifere da olio
- Descrizione, economia, classificazione, colza
- Arachide, lino, oleifere minori
5. Saccarifere _____ 2 ore
- Descrizione ed economia
- Barbabietola
- Classificazione, botanica ed esigenze ambientali, coltivazione, raccolta e prodotto
- Canna da zucchero
6. Bioenergetiche _____ 1 ore
- Generalità sulla filiera bioenergetica
- Biocombustibili, bioetanolo, biodiesel
7. Tessili _____ 2 ore
- Descrizione, economia e classificazione
- Cotone
- Botanica, economia e coltivazione
- Canapa
8. Officinali e tabacco _____ 2 ore
- Colture officinali
- Tabacco
- Descrizione, economia, classificazione, coltivazione, cura e prodotto
9. Tuberose _____ 2 ore
- Descrizione ed economia
- Patata
- Botanica, coltivazione e prodotto
10. Foraggere _____ 9 ore
- Cenni sulla zootecnia, descrizione, economia e classificazione
- Conservazione dei foraggi
- Fienagione, disidratazione, insilamento
- Erbai
- Erbai autunnali, erbai primaverili
- Prati
- Prati monofiti di Leguminose, erba medica, trifoglio violetto, ladino, leguminose prative minori
- Prati monofiti di graminacee
- Prati polifiti
- Pascoli
- Generalità e gestione
Esercitazioni
Alle lezioni frontali (40 ore) si aggiungono 20 ore di esercitazioni per approfondire le conoscenze botaniche delle specie. Al fine del riconoscimento delle principali specie, agli studenti sono mostrati i semi dal vivo e foto delle piante, indicandone le principali caratteristiche distintive. È prevista anche una visita all'orto agrario del Dipartimento Con visite in campagna e a prove sperimentali di lunga durata essi assistono all'esecuzione di alcune pratiche colturali e alla conduzione della sperimentazione in agricoltura.
Testi/Bibliografia
- BALDONI G. Coltivazioni erbacee. Libreriauniversitaria.it ed. Padova
- BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Cereali e proteaginose. Ed. Patron, Bologna
- BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Foraggere e tappeti erbosi. Ed. Patron, Bologna
- BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole e aromatiche. Ed. Patron, Bologna
- AMICABILE S. Manuale di Agricoltura. III ed.Ed. Hoepli, Milano
For those who wish to study in English the following books can be recommended:
Principles of Field Crop Production (4th Edition)
by Martin John D., Leonard Warren H., Stamp David L., Waldren Richard P.
ISBN-10: 9780130259677
Pearson, 2005
[ https://www.amazon.ca/Principles-Field-Crop-Production-4th/dp/0130259675 ]
Crop Production
by Doy Shirley
ISBN-10: 168286376X
Syrawood Publishing House, 2017
[ https://www.amazon.ca/Crop-Production-Shirley-Doy/dp/168286376X/ref=sr_1_8?s=books&ie=UTF8&qid=1537435244&sr=1-8&keywords=Field+crops+management ]
Metodi didattici
Lezioni frontali in classe, esercitazioni pratiche con visite all'orto agrario e ad aziende agricole sperimentali ove sono condotte prove agronomiche di lunga durata
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Riguardo al presente insegnamento, l'esame è solo orale. Durante la prova, allo studente vengono, di norma, poste tre domande, una sulle caratteristiche peculiari di alcuni gruppi di specie coltivate, una su una pratica colturale svolta per una singola specie e una su una coltura foraggera. La valutazione terrà conto delle nozioni acquisite dallo studente, della sua capacità di ragionare e di esprimere compiutamente il proprio pensiero.
Lo studente può eseguire l'esame in lingua inglese, facendo espressa domanda al professore, prima dell'inizio dell'esame.Strumenti a supporto della didattica
Slides in power point mostrate durante le lezioni mediante videoproiettore. Le slides sono disponibili sul web
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Baldoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.