96894 - CRISES - CRITICAL RISKS FOR INTEGRATION AND SOLIDARITY IN THE EUROPEAN SPACE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sabrina Ragone (Modulo 1) Sabrina Ragone (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e capacità critiche riguardo all'integrazione europea, con particolare attenzione alle crisi più recenti: quella finanziaria, quella migratoria e le violazioni dello stato di diritto. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito: a) nozioni sull'intersezione di fattori economici, politici, giuridici e storici nella gestione delle crisi; b) abilità utili per l'identificazione degli aspetti giuridici e politici che incidono sull'integrazione europea; c) tecniche fondamentali di lettura e comprensione delle fonti europee e nazionali; d) capacità di analisi della giurisprudenza europea e nazionale; e) capacità critiche per l'analisi comparativa degli elementi storici, giuridici e politici dei processi di integrazione.

Contenuti

Il corso affronta dal punto di vista del diritto comparato i seguenti temi:

-Integrazione europea e crisi

-Rapporti tra giurisdizioni 

-Crisi dello stato di diritto

-Norme comparate e violazione dello stato di diritto (focus su Polonia e Ungheria)

-Risposte dell’UE: atti normativi e discorso

Le 28 ore del corso fanno parte delle attività didattiche della Jean Monnet Chair ROLLBACK "Rule of Law Backsliding in Europe" 2023/2026.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

V. Franssen, "Melloni as a Wake-up Call – Setting Limits to Higher National Standards of Fundamental Rights’ Protection", europeanlawblog.eu

G. Halmai, “The Fall of the Rule of Law in Hungary and the Complicity of the EU”, Italian Journal of Public Law, 2020, pp. 205-223

G. Piccirilli, The ‘Taricco Saga’: the Italian Constitutional Court continues its European journey, in European Constitutional Law Review. 2018;14(4):814-833

S. Ragone, “EUROPEAN COMPARATIVE LAW: Reasons for «Enhanced Comparison» and Role of the CJEU”, Revista de Derecho Político, 2021, pp. 297-325

S. Ragone, "Giurisdizioni costituzionali e politica: tendenze e crisi recenti nel diritto comparato", in Quaderni costituzionali, 2025

VV.AA., RULE OF LAW IN EUROPE PERSPECTIVES FROM PRACTITIONERS AND ACADEMICS, European Judicial Training Network - Chapter by Paul Craig

Judgments by the ECJ: Melloni, Taricco, LM, Conditionality Regulation

Judgments by the ECtHR: Bragado v. Spain

 

Studenti non frequentanti:

S. Baroncelli, Differentiated Governance in European Economic and Monetary Union: From Maastricht to Next Generation EU, in European papers: a journal on law and integration, ISSN-e 2499-8249, Vol. 7, Nº. 2, 2022, pp. 867-887

Bilancia F., “Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della "Rule of Law"”, in Diritto Pubblico 3/2022, pp. 677-702 

Di Gregorio, A., La crisi dello Stato di diritto come occasione di perfezionamento del perimetro costituzionale europeo?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2022, pp. 121-154

Pin, A., Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio, Editoriale Scientifica, 2021

Pfersmann, O., Imparato, E., “L’emergenza nello stato di diritto democratico. Una prima tassonomia della distribuzione delle competenze secondo il modo di produzione”, in federalismi.it 15/2023, pp. 161-182

Judgments by the ECJ: Melloni, Taricco, LM, Conditionality Regulation

Judgments by the ECtHR: Bragado v. Spain

 

Metodi didattici

Il corso si baserà principalmente su metodi di apprendimento interattivi, con qualche lezione frontale di introduzione ai temi fondamentali. 

I testi e le sentenze indicati saranno discussi e contestualizzati in classe. Diversi strumenti normativi adottati durante le crisi sia a livello statale che europeo saranno impiegati come casi pratici. Per ciascun tema, verranno segnalati e discussi testi accademici ed eventualmente giornalistici di riferimento.

Gli studenti saranno coinvolti in dibattiti in classe sugli strumenti normativi delle crisi, il ruolo dello Stato e dell'UE, le politiche adottate nell'ultimo decennio, etc. Saranno quindi chiamati a partecipare attivamente alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI, la valutazione sarà costantemente parametrata sulla partecipazione alle discussioni dei materiali, nonché sulle presentazioni e/o eventuali paper.


Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, la valutazione sarà effettuata attraverso un esame finale scritto sui materiali indicati.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, testi normativi, sentenze, articoli di giornale, video, blog, riviste online.

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/jm-chair-rollback/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.