96875 - TRANSPORT REGULATION LAW

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Massimiliano Musi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - comprende la regolazione del mercato del trasporto nelle sue varie modalità (per mare, per acque interne, per aria e su terra) e la gestione delle infrastrutture a esso dedicate a livello nazionale, europeo e internazionale; - è capace di sviluppare una visione ampia delle forme di gestione delle infrastrutture dei trasporti, degli strumenti di finanziamento, del regime giuridico degli spazi, degli operatori, dei beni rilevanti e della contrattualistica e di analizzare criticamente le catene globali del valore, con particolare riguardo al diritto della concorrenza.

Contenuti

Il corso si propone di prendere in esame le problematiche più attuali che le imprese e gli enti sono chiamati ad affrontare nell’ambito di riferimento, partendo dall’analisi di casi concreti, passando per l’identificazione della disciplina di volta in volta applicabile e giungendo alla definizione delle possibili soluzioni.

In particolare, saranno presi in esame:

  • il trasporto multimodale, le reti TEN-T e i corridoi intermodali;
  • la logistica e la supply chain;
  • la digitalizzazione della contrattualistica e della documentazione del trasporto:
    • blockchain, opportunità e sfide;
    • l’utilizzo degli smart contracts;
  • le navi senza equipaggio e i droni:
    • ruolo dell’intelligenza artificiale;
    • rischi da cybercrime;
  • la mobilità sostenibile;
  • vecchi e nuovi paradigmi di sfruttamento delle risorse off-shore:
    • le piattaforme e alle unità galleggianti operanti nei loro pressi;
    • le Mobile Offshore Renowable Units;
  • il ruolo delle società di classifica e le differenze con quelli di auditors e credit rating agencies.

Testi/Bibliografia

M. Musi (edited by), Selected Essays in Maritime and Transport Law, Bonomo Editore, Bologna, 2023.

Andranno studiati i soli capitoli 2, 4, 6, 10, 11, 12 (circa 150 pagine).

Per alcuni argomenti saranno forniti materiali didattici sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.

Al fine di sollecitare il coinvolgimento degli studenti, durante il Corso si terranno approfondimenti mirati sulle molteplici fonti del diritto e sulle decisioni delle Corti, valutandone l'impatto sul mercato dei trasporti, anche attraverso l'analisi di alcuni casi giurisprudenziali.

Le lezioni sono divise in unità didattico-concettuali, organizzate secondo un percorso che consente l’apprendimento graduale degli istituti esaminati e dei case studies, cosicché gli studenti possano progressivamente raggiungere l'obiettivo di destreggiarsi nella materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si terrà in forma orale, secondo le modalità che seguono:

  • gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni svolgeranno un approfondimento orale di un argomento a scelta tra quelli indicati nel programma, dopodiché seguirà una domanda del docente su uno degli altri argomenti;
  • gli studenti non frequentanti verranno interrogati sull’intero programma.

Strumenti a supporto della didattica

Ulteriori materiali di studio, utili ai fini della preparazione dell’esame, potranno essere resi disponibili per tempo all’interno dei materiali didattici del corso su https://virtuale.unibo.it/ .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Musi

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.