- Docente: Francesca Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)
-
dal 16/09/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le principali grandezze meteorologiche ed è in grado di effettuare le misure con gli strumenti più adatti ed elaborare i risultati nonché calcolare bilanci idrici e il fabbisogno idrico delle principali colture. Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze di base dell'ecologia per definirne il ruolo nelle scienze agrarie ed ha padronanza dei concetti di interazione tra gli organismi vegetali negli agro-ecosistemi per definire le condizioni di agricoltura eco-sostenibile; infine egli apprende gli elementi per elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche ambientali di interesse agrario.
Contenuti
Unità di misura, applicazioni nell'ambito agrometeorologico del problema della misura e degli errori 2h
- Agrometeorologia
Fattori meteorologici di interesse agrario (temperatura, umidità, precipitazione, vento ecc.). 2h
Atmosfera, composizione e cenni di dinamica 2h
La radiazione solare e le leggi che la descrivono. 2h
Bilancio energetico e radiativo applicato alle colture. 2h
Strumentazione e uso degli strumenti. 2h
Stazione agrometeorologica e reti di misurazione. 2h
Evaporazione ed evapotraspirazione. 4h
Il ciclo idrologico e il bilancio idrico. 2h
Clima e indici climatici, climi d'Italia. 2h
Cambiamento climatico, impatti sull'agricoltura. Adattamento e mitigazione al nuovo clima, in particolare per la produzione agraria. 8h
- Ecologia Agraria
Richiami di ecologia. Definizioni di Nicchia ecologica, habitat, areale, biotopo, biomi. 2h
Significato ecologico delle interazioni tra organismi: competizione, resistenza, resilienza di un ecosistema. 2h
Determinazione dell'accrescimento delle piante in coltura. 2h
- Applicazioni all'agricoltura
Stress abiotici: Protezione dalle gelate; Grandine. 2h
Fenologia e gradi giorno. 2h
Relazioni pianta-suolo-atmosfera: stomi. 2h
Relazioni pianta-suolo-atmosfera: smog fotochimico. 2h
Monitoraggio ambientale, degradazione del territorio e strategie per impedirla. 2h
Declinazioni dell'agricoltura: di precisione, conservativa, biologica. 2h
A complemento saranno anche effettuate 4 ore di esercitazione in campo e 10 di esercitazioni in aula su tutti gli argomenti trattati
Testi/Bibliografia
AGROMETEOROLOGIA
• Ventura F., Rossi Pisa P., 2006. Strumenti per l'agrometeorologia. Aracne Editrice, Roma.
(http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/catalogo-aracne.html)
• Ceccon P., Borin M.: Elementi di Agrometeorologia e Agroclimatologia, IMPRIMITUR, 1995;
o alternativamente
• Benincasa F., Maracchi G., Rossi Pisa P.: Agrometeorologia, Patron, 1993.
ECOLOGIA AGRARIA:
• Baldoni G., Ecologia ed Agricoltura, Edagricole, Bologna, 1998
o alternativamente
• Vazzana C., Ecologia Vegetale Agraria, 1998, Pàtron ed. Bologna
Metodi didattici
Il corso è composto di lezioni frontali teoriche, esercitazioni in campo durante le quali vengono mostrati strumenti agrometeorologici, escursioni didattiche, seminari di esperti su tematiche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame: prova scritta della durata di 1h senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste in 6 tra esercizi e quesiti a risposta aperta.
Ogni quesito consente di ottenere un punteggio massimo di 5 punti. La sufficienza corrisponde al punteggio di 18 punti.
Esercizi vengono svolti in aula nelle esercitazioni, come training per l'esame scritto
La eventuale prova orale consiste nella discussione del compito scritto.
Gli studenti che desiderano sostenere l'esame in lingua inglese devono richiederlo al docente almeno due giorni prima dell'esame.
Sei appelli totali all'anno, due dei quali all'inizio del 2025, uno in gennaio l'altro in febbraio prima dell'inizio del secondo semestre.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Ventura
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.