00088 - CHIMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Capozzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Capozzi (Modulo Mod 1) Luca Laghi (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente acquisisce le conoscenze di base della struttura della materia e dei principi termodinamici e cinetici che regolano la sua trasformazione, nonché le basi per comprendere le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole, con particolare riferimento agli aspetti inerenti al verde e al paesaggio. Lo studente è inoltre in grado di comprendere, dal punto di vista molecolare, le reazioni chimiche che avvengono nella biosfera e di predire il comportamento di una molecola in funzione della sua struttura.

Contenuti

Il corso di Chimica è diviso in due moduli, quello di Chimica Generale ed Inorganica (Modulo I) e quello di Chimica Organica (Modulo II).

Contenuti del Modulo I (5 CFU)
Struttura della materia. Miscele di sostanze. Stati di aggregazione.
Atomi e loro proprietà periodiche. Legami chimici e stabilità della materia. Struttura delle molecole e formule chimiche. Il concetto di mole. Reazioni e bilanciamento delle equazioni chimiche. Termodinamica chimica e equilibri dinamici. Soluzioni e solubilità. Acidi e basi. Ossidazioni. Velocità delle reazioni ed effetto della temperatura.

Risultati attesi
Al termine del modulo lo studente conosce la struttura dell'atomo, le proprietà degli elementi e la loro capacità di formare composti, le strutture molecolari, le reazioni chimiche, gli stati della materia, gli equilibri in soluzione, le proprietà acido-base delle molecole. Dispone quindi delle competenze necessarie per affrontare lo studio dei successivi argomenti del proprio Corso di Studi nei quali la conoscenza delle proprietà chimiche della materia sarà fondamentale.

Contenuti del Modulo II (Parte A - 2 CFU)
Alcani, Alcheni e Alchini. Stereochimica. Correlazione tra struttura e proprietà delle molecole organiche. Nomenclatura sistematica IUPAC: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine, tioli e tioeteri. Benzene e aromaticità. Moleocole contenenti la funzione carbonilica. Monosaccaridi e Polisaccaridi. Descrizione degli amminoacidi.

Risultati attesi
Al termine di questa unità didattica lo studente acquisisce le conoscenze teoriche di base sulla struttura della materia organica e dei principi termodinamici e cinetici che regolano la sua trasformazione. Lo studente sarà inoltre in grado di predire, a partire dalla struttura, le proprietà e reattività delle molecole organiche

Contenuti del Modulo II (Parte B - 1 CFU)
Attività in laboratorio
Lo studente separerà 3 sostanze di diversa acidità attraverso cromatografia su strato sottile (TLC). Lo studente sarà in grado di valutare l'acidità relativa delle sostanze prese in esame alla luce del'effetto induttivo e coniugativo dei gruppi funzionali presenti al loro interno. Allo studente verranno proposti alcuni metodi per recuperare le sostanze stesse in vista di successive caratterizzazioni.

Risultati attesi
Al termine di questa attività di laboratorio lo studente avrà maturato l'esperienza necessaria per cogliere le implicazioni pratiche delle nozioni apprese nelle lezioni teoriche.

Testi/Bibliografia

Per il Modulo I
Titolo: Chimica
Autori: Bertini Ivano, Luchinat Claudio, Mani Fabrizio
Editore: CEA
Pagine: 512
ISBN: 8840812857
ISBN-13: 978884081285

Titolo: Viaggio nella Chimica
Autori: Alberto Credi et al.
Editore: EdiSES
Pagine: 481
ISBN:978 88 3623 111 9

Per il Modulo II
Titolo: "Fondamenti di Chimica Organica",
Autori: Wade,
Editore: Piccin.

Titolo:"Chimica Organica",
Autori: McMurray,
Editore: Zanichelli.

Metodi didattici

- Modulo I (Chimica Generale): il Modulo consiste in una unica unità didattica teorica che si svolgerà con lezioni frontali che illustreranno le basi teoriche dei vari argomenti e durante le quali verranno svolti esercizi di applicazione delle nozioni apprese.

- Modulo II (Chimica Organica): Il Modulo si suddivide in due unità didattiche: la prima, teorica, è costituita da lezioni frontali accompagnate da esercizi di applicazione delle nozioni presentate. La seconda unità didattica prevede attività di laboratorio volta ad approfondire da un punto di vista sperimentale alcuni aspetti degli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà svolta al termine delle lezioni di entrambi i Moduli. Gli studenti dovranno sostenere due prove separate e la valutazione finale risulterà dalla media ponderata dei punteggi ottenuti nelle due prove.

Modulo I (Chimica Generale): La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore. La prova scritta consiste di 6 esercizi che riguardano: equazioni chimiche, strutture molecolari, esercizi numerici relativi all'applicazione di nozioni apprese durante il corso (soluzioni e loro proprietà, pH, solubilità, elettrochimica, termodinamica e cinetica). Gli studenti che superano la prova scritta con votazione da 18/30 a 30/30 possono chiedere la verbalizzazione di tale risultato entro la sessione. Lo studente può chiedere di migliorare il risultato della prova scritta sostenendo una prova orale individuale. Tale possibilità verrà offerta anche agli studenti che hanno ottenuto nella prova scritta una votazione non sufficiente ma non inferiore a 15/30. La prova orale trarrà spunto dagli argomenti affrontati nella prova scritta e comprenderà tutti gli argomenti del Programma.
Le prove di esame verranno svolte in presenza.

Modulo II (Chimica Organica): Durante la prova orale lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione (disponibili nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato) e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifica. La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.

Gli appelli vengono proposti nell’ambito delle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi all'applicativo "almaesami".

Strumenti a supporto della didattica

Modulo I (Chimica Generale) - Videoproiettori, lavagna in aula. Condivisione di diapositive e altri file di lezione dal sito contenente il materiale didattico del docente sul Portale UNIBO.

Modulo II (Chimica Organica) – Il libro di testo Wade sarà usato in modo attivo e costante come materiale didattico. Ulteriore materiale verrà fornito attraverso la pagina sul sito “Virtuale” di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Capozzi

Consulta il sito web di Luca Laghi

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.