- Docente: Alice Lomonaco
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Servizio sociale (cod. 8040)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 01/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del laboratorio ha una conoscenza critica e aggiornata del lavoro sociale con i migranti; conosce le risposte messe in campo dai servizi socio-assistenziali.
Contenuti
Il corso prevede un ciclo di otto incontri seminariali volti ad approfondire, a partire dall'esperienza maturata dalle e dagli Assistenti Sociali che quotidianamente operano con utenti stranieri, la specificità del lavoro sociale con i migranti, il loro accesso ai servizi e le pratiche di intervento sociale messe in campo. Assumendo come presupposto che il lavoro sociale con gli stranieri interroga sotto vari profili la professione di assistente sociale, il Laboratorio intende approfondire i diversi ambiti di intervento analizzando i principali profili interni alla popolazione straniera che intrattiene un rapporto con i servizi sociali a partire dalle conoscenze e competenze di chi da anni opera in questa campo professionale.
All'inizio del primo semestre verrà comunicato il calendario definitivo dei seminari e i relativi contenuti, le modalità di svolgimento della prova finale ed ogni altra informazione utile alla frequenza dell'attività formativa.
Testi/Bibliografia
E. Barberis, P. Boccagni (2024). Il lavoro sociale con le persone immigrate. Verso una pratica riflessiva e inclusiva. II edizione. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore
Si propone, inoltre, la lettura di una selezione a scelta delle studentesse e degli studenti, dei seguenti testi:
Tognetti Bordogna M. (2012). Accesso ai servizi sanitari e costruzione della cittadinanza dei migranti. Autonomie locali e servizi sociali, 35(1), 111-124.
Ferretti D. (2017). Il welfare locale alla prova delle migrazioni. Un'analisi dei progetti Sprar nelle città medie italiane. Autonomie locali e servizi sociali, 40(1), 95-108.
Accorinti M. (2021). L’immigrazione e la necessità di trasformare il welfare State. Autonomie locali e servizi sociali, 44(1), 87-93.
Falcone F. (2021). «Qui abbiamo sempre fatto così». Le incertezze organizzative nei servizi per migranti: spunti per una formazione permanente per gli operatori sociali. Autonomie locali e servizi sociali, 44(2), 393-415.
Di Rosa R.T., Tumminelli G. (2022). Vulnerabilità sociali e diseguaglianze digitali post pandemia: l’inclusione trascurata dei migranti. Autonomie locali e servizi sociali, 45(3), 459-474.
Valtonen K. (2001). Social work with immigrants and refugees: Developing a participation‐based framework for anti‐oppressive practice. British Journal of social work, 31(6), 955-960.
Vitiello M. (2020). Le politiche di integrazione ei servizi sociali per gli immigrati. Parolechiave, 28(2), 213-225.
Accorinti M. Spinelli E. (2019). L’attività degli operatori sociali tra aiuto e controllo nel nuovo sistema di accoglienza. La Rivista delle Politiche Sociali, 2, 103-120.
Popescu M., Libal K. (2018). Social work with migrants and refugees: Challenges, best practices, and future directions. Advances in Social Work, 18(3), i-x.
TOMASI M.R.M. (2020). La legge regionale tra integrazione dei cittadini stranieri e “frantumazione” dei diritti sociali.
Accorinti M., Spinelli E. (2014). La società decente: l’accesso ai servizi sociali degli immigrati residenti a Roma. In paper presentato alla VII Conferenza Espanet Italia (pp. 18-20).
Viola E., Biondo E., Mosso C.O. (2018). The Role of Social Worker in Promoting Immigrants’ Integration. Social Work in Public Health, 33(7–8), 483–496. https://doi.org/10.1080/19371918.2018.1546252
Ims R., Lorås L., Ness O., Finlay L. (2021). Immigrants’ Experiences on Integration While Attempting to Access the Labour Market: Implications for Social Work Practice. Social Sciences, 10(4):121. https://doi.org/10.3390/socsci10040121
Fascicolo 12/2023 di Sestante scaricabile al seguente link https://salute.regione.emilia-romagna.it/salute-mentale/documentazione/la-rivista-sestante/i-numeri-pubblicati-dal-2015/costruire-la-salute-per-con-i-migranti-servizi-sanitari-e-socio-sanitari-in-un-welfare-di-comunita
Fook J. (2022). Social work: A critical approach to practice. London : SAGE
Metodi didattici
Attività seminariali e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:
- frequenza di almeno 5/8 incontri seminariali
- realizzazione di un paper (si vedano le indicazioni riportate qui e su Virtuale)
Realizzazione di un paper avente per tema uno degli argomenti trattati durante il laboratorio:
analisi e discussione di un tema approfonditi durante gli incontri seminariali e nei testi proposti (vedere bibliografia e materiale su virtuale sui singoli incontri). Il paper dovrà cercare di dare conto dei principali argomenti affrontati, costruire una propria linea di argomentazione, trarne considerazioni proprie.
Il paper deve essere di circa 15mila battute (tutto incluso), a carattere 12 e interlinea 1,5. Tutte le studentesse e gli studenti sono tenuti a seguire le indicazioni redazionali accessibili su Virtuale.
Gli studenti sono pregati di leggere con attenzione i materiali relativi alla realizzazione del paper disponibili su Virtuale.
Modalità di valutazione:
· capacità di dare conto e organizzare l’esposizione dei temi e delle questioni oggetto dei testi d'esame (50%);
· capacità di argomentazione e di definizione di un proprio filo di ragionamento con cui attraversare i temi (30%);
· correttezza ortografica, sintattica e, in generale, dell’organizzazione formale dell’elaborato (10%);
· costruzione di un proprio repertorio bibliografico, oltre ai testi d’esame (10%).
AVVERTENZE PER L'ESAME:
· il paper va consegnato in pdf via e-mail alla docente
· occorre iscriversi all'appello ma non è necessario presentarsi per la verbalizzazione
Strumenti a supporto della didattica
Slides e altri materiali resi disponibili su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alice Lomonaco