96754 - METODI MATEMATICI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Davide Pastorello
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Davide Pastorello (Modulo 1) Giacomo De Palma (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Matematica (cod. 5827)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce alcune delle tecniche matematiche moderne usate in meccanica quantistica, quali la teoria spettrale astratta, il calcolo pseudodifferenziale semiclassico, la microlocalizzazione. - è in grado di applicarle per studiare fenomeni specifici della meccanica quantistica, quali l’effetto tunnel e le risonanze quantistiche.

Contenuti

-) Introduzione generale alla fenomenologia quantistica e al formalismo elementare in dimensione finita.

-) Prima estensione infinito-dimensionale e concetto di "quantizzazione". 

-) Principio di indeterminazione.

-) Definizione generale e caratterizzazione di osservabili e stati quantistici in spazi di Hilbert infinito-dimensionali mediante la teoria spettrale astratta.

-) Logica non-booleana della meccanica quantistica, stati come misure generalizzate di probabilità e teorema di Gleason.

-) Simmetrie quantistiche in termini di rappresentazioni unitarie proiettive di gruppi, teoremi di Wigner e Kadison.

-) Accenno alla formulazione algebrica astratta delle teorie quantistiche.

Testi/Bibliografia

Principali referenze:

-) J. von Neumann. Mathematical foundations of Quantum Mechanics (Princeton University Press)

-) V. Moretti. Spectral Theory and Quantum Mechanics (Springer)

-) F. Strocchi. An Introduction to the Mathematical Structure of Quantum Mechanics (World Scientific)

-) Brian C. Hall. Quantum Theory for Mathematicians (Springer) 

-) Note del corso

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Pastorello

Consulta il sito web di Giacomo De Palma