84983 - TECNICHE DI RADIOTERAPIA (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Filippo Mosconi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce la capacità di applicare le tecniche di radioradioterapia, di acquisire i dati anatomico-densitometrici, posizionamento, immobilizzazione, simulazione del trattamento, conformazione del campo, protocollo per l'inserimento dei dati e relativa compilazione della cartella radioterapica digitale. Lo studente è in grado di acquisire inoltre le tecniche avanzate di esecuzione dei trattamenti, delle metodiche di personalizzazione del campo di trattamento e delle tecniche d'esecuzione di verifica dei trattamenti. Il ruolo del TSRM nell'ambito Radioterapico e gli aspetti psicologici della radioterapia: problematiche lavorative nel rapporto con il paziente oncologico.

Contenuti

  • INTRODUZIONE;
  • OBIETTIVI DELLA RADIOTERAPIA;
  • RAPPORTO TSRM/PAZIENTE IN RADIOTERAPIA: ASPETTI PSICOLOGICI E RELAZIONALI;
  • FASI DELLA RADIOTERAPIA: DALLA PRIMA VISITA ALLA FINE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO;
  • TC DI CENTRATURA: TC, LASER MOBILI, SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE E RIPOSIZIONAMENTO, MARKER RADIOPACHI E TATUAGGI, FOGLIO DI SETUP;
  • TECNICHE DI SIMULAZIONE (TRADIZIONALE E VIRTUALE);
  • TIPOLOGIE DI IMMAGINE IN RADIOTERAPIA;
  • TECNICHE DI RADIOTERAPIA CONVENZIONALE A FASCI ESTERNI (FOTONI ED ELETTRONI);
  • TECNICHE DI RADIOTERAPIA A INTENSITA’ MODULATA (IMRT)
  • TECNICHE DI RADIOTERAPIA AVANZATA CON FOTONI: RADIOCHIRURGIA (STEREOTASSI, GAMMAKNIFE E CYBERKNIFE);
  • RADIOTERAPIA ELICOIDALE: TOMOTHERAPY;
  • RADIOTERAPIA GUIDATA DALLE IMMAGINI (IGRT): SISTEMI DI VERIFICA DEL RIPOSIZIONAMENTO;
  • IORT;
  • BRACHITERAPIA;
  • PROTONTERAPIA E ADROTERAPIA;
  • RADIOTERAPIA PER DISTRETTO ANATOMICO: Cranio/cefalico, Testa/collo, Torace, Addome, Pelvi, Arti Superiori, Arti inferiori;
  • GLI ERRORI IN RADIOTERAPIA;
  • NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL TSRM IN RADIOTERAPIA E IN FISICA SANITARIA.

Testi/Bibliografia

Elementi di radioterapia oncologica - Manuale per Tecnici sanitari di radiologia medica, Balducci - Cellini - D' Angelillo - Cornacchione - Mattiucci - Pasini; Edizioni SEU, ISBN:9788865150849

Metodi didattici

Lezioni frontali con condivisione di materiale multimediale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di dimostrare la conoscenza delle principali tecniche di radioterapia e del loro funzionamento, i sistemi di immobilizzazione e riposizionamento, le principali applicazioni per distretto corporeo, nonché il ruolo delle immagini e dei sistemi di verifica del posizionamento. Dovrà inoltre padroneggiare la conoscenza delle tecniche speciali di radioterapia.

La prova finale consisterà nella risposta a quesiti orali inerenti le tecniche di radioterapia. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Mosconi