- Docente: Lorenzo Pelizza
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lorenzo Pelizza (Modulo 1) Marco Menchetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 28/04/2025 al 04/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/05/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente:- è in grado di riconoscere le "situazioni" ad alta criticità, attivate da specifiche dinamiche psicopatologiche, che determinano la necessità di interventi in urgenza.- è in grado di riconoscere le fondamentali matrici clinico-psicopatologiche che alimentano il rischio di uno scompenso acuto.- è in grado di orientarsi all'interno delle diversificate tipologie di intervento in urgenza a seconda dei diversi contesti operativi (il territorio, il reparto, le comunità terapeutiche, etc.).- conosce il ruolo e le specificità tecnico-operative dell'educatore rispetto alle altre figure dell'equipe in occasione di situazioni di scompenso che richiedono un intervento "in urgenza"
Contenuti
Modulo 1
Disturbi da stress: Disturbo da Stress Acuto, Disturbo da Stress Post-Traumatico.
Suicidalità
Agitazione psicomotoria
Disturbi Correlati a Sostanze
Trattamento Sanitario Obbligatorio ed Accertamento sanitario obbligatorio
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico e diapositive, sono disponibili sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Il testo di riferimento per approfondimenti è il seguente:
- Manuale di psichiatria clinica - Essentials - a cura di BRAMBILLA Paolo. Edizione Minerva Medica
Gli “Essentials” del Manuale di Psichiatria Clinica sono stati pensati per rendere ancora più agile e fruibile il volume per gli studenti del Corso di Laura (CdL) di Medicina e Chirurgia e per quelli dei CdL che prevedano tra i loro insegnamenti la Psichiatria, come per esempio: Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Educatore Professionale, Terapia Occupazionale, Scienze Riabilitative, o Infermieristica.
Metodi didattici
lezioni frontali e supervisione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale sarà eseguita in forma scritta o orale (3 domande aperte) che verranno valutate in decimi ciascuna.
La votazione sarà visibile online dopo la chiusura della prova.
Strumenti a supporto della didattica
slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Pelizza
Consulta il sito web di Marco Menchetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.