- Docente: Andrea Natale Tallarico
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 5834)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al temine del corso lo studente conosce ed è in grado di utilizzare strumenti di analisi circuitale e di simulazione numerica per l'analisi e il progetto di circuiti e sistemi elettronici di potenza per la conversione dell'energia. È in grado di realizzare il progetto di massima di un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni.
Contenuti
Introduzione ai sistemi elettronici di potenza
- Sistemi di conversione dell’energia elettrica
- Principio di funzionamento dei regolatori lineari ed a commutazione (switching)
- Tipi di convertitori
Interruttori di potenza a semiconduttore
- Diodo di potenza: caratteristiche, tipologie e applicazioni
- Interruttore controllato: caratteristiche ideali e reali
- MOSFET di potenza
Concetti fondamentali sui circuiti elettrici
- Definizione di regime stazionario
- Potenza media e corrente efficace
- Comportamento di un induttore e di un condensatore
- Valore medio di tensione e corrente a regime
Raddrizzatori a diodi a frequenza di linea
- Concetti fondamentali sui raddrizzatori
- Raddrizzatore a singola semionda
- Raddrizzatore a doppia semionda (ponte di diodi)
Convertitori DC-DC a commutazione
- Convertitore abbassatore (Step-down o Buck):
- modalità di conduzione in continua, boundary e discontinua
- Casi a tensione costante in ingresso o in uscita
- Ripple della tensione di uscita
- Principio di funzionamento PWM
- Convertitore elevatore (Step-up o Boost):
- modalità di conduzione in continua, boundary e discontinua
- Ripple della tensione di uscita
- modalità di conduzione in continua, boundary e discontinua
Circuiti Snubber
- Funzionamento e tipologie di circuiti snubber
- Implementazione Snubber RC
Inverter DC-AC a commutazione
- Concetti fondamentali
- Commutazione con modulazione a larghezza d'impulso
- Inverter Half-Bridge
- Inverter Full-Bridge
Introduzione al simulatore circuitale LTspice
Attività in laboratorio:
- Desing e Simulatione, attraverso LTspice, di convertitori di potenza AC-DC, DC-DC e DC-AC
- Test sperimentali di convertitori DC-DC Buck e Boost
Testi/Bibliografia
1) N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, “Power Electronics: Converters, Applications, and Design”, Third Edition, John Wiley & Sons, Inc. ISBN: 978-0-471-22693-2.
2) Disponibile anche in versione italiana: “Elettronica di Potenza: Convertitori e Applicazioni”, Hoepli, ISBN: 9788820334284.
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula (40%) ed esercitazioni in laboratorio (60%) relative alla simulazione e testing di circuiti di potenza.
NOTA: Per poter seguire le esercitazioni in laboratorio, è necessario che tutti gli studenti abbiano completato il corso di formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, relativo ai moduli 1 e 2, in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio].
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli argomenti e degli aspetti progettuali presentati a lezione e trattati durante le esercitazioni di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Slide rese disponibili su virtuale.unibo.it come supporto alle lezioni svolte alla lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Natale Tallarico
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.