- Docente: Massimo Canali
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 17/02/2025 al 19/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di definire le strategie aziendali e organizzative del settore enogastronomico in un'ottica di mercato e di soddisfazione del consumatore. Al termine del corso, lo studente possiede competenze e capacità relative agli strumenti di analisi economica e delle leve del marketing dei prodotti enogastronomici.
Contenuti
Principi di economia applicati ai prodotti enogastronomici
- L'oggetto di studio dell'economia e lo sviluppo dei suoi concetti di base;
- L'analisi della domanda e il comportamento del consumatore;
- L’analisi della produzione e il comportamento dell’imprenditore;
- L'analisi dei costi e la curva di offerta dell'impresa
- L’equilibro sui mercati concorrenziali;
- L’elasticità della domanda e dell’offerta;
- Le peculiarità della domanda e dell’offerta di alimenti;
- L’analisi della struttura dei mercati: monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica;
Sistema agroalimentare, filiere enogastronomici e politiche agro-alimentari:
- Il sistema agroalimentare italiano e il suo peso nell’economia nazionale;
- Analisi della bilancia commerciale agroalimentare italiana;
- Le filiere enogastronomiche;
- Il settore della ristorazione;
- Le politiche agroalimentari;
Il marketing dei prodotti enogastronomici:
- Lo scopo del marketing: definizione e campo di azione, marketing strategico e marketing operativo;
- Il marketing strategico: il processo di marketing enogastronomico e la sua pianificazione; le ricerche di mercato; i comportamenti di acquisto dei prodotti enogastronomici e la segmentazione del mercato; la differenziazione del prodotto e l’analisi del portafoglio prodotti;
- Il marketing operativo: le strategie di prodotto, di prezzo, distributive, e di comunicazione.
Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni (scaricabili dalla piattaforma didattica UNIBO "Virtuale")
Metodi didattici
Durante il corso saranno esaminati e discussi alcuni casi studio sulla gestione economica delle imprese enogastronomiche e sulle politiche del settore enogastronomico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di consiste in un'unica prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso.
Alla valutazione finale concorrono i seguenti elementi: livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della terminologia della disciplina, partecipazione costante e attiva alle lezioni e sviluppo di attività concordate con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Distribuzione dei materiali didattici e assistenza didattica attraverso la piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Canali