- Docente: Luigi Fusaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
-
dal 18/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce conoscenze sulle fonti nazionali, europee ed internazionali di diritto alimentare e sugli organismi implicati nei processi decisionali. Il tutto secondo un'impostazione metodologica focalizzata sulla tutela delle plurime prerogative di cui sono titolari i consumatori con riguardo alla produzione, alla distribuzione e al consumo degli alimenti. Al termine del corso lo studente ha competenze relative all'etichettatura e distribuzione degli alimenti, alla valorizzazione delle tipicità gastronomiche e della produzione biologica, ed alla tutela del consumatore.
Contenuti
Le nozioni giuridiche fondamentali: legge e diritto; la nozione di Stato; elementi fondamentali degli ordinamenti comunitario e nazionale; il sistema delle fonti del diritto. Il Diritto alimentare: le fonti del Diritto alimentare, in ambito nazionale, comunitario e internazionale; il mercato dei prodotti agricoli e agro-alimentari; diritto all’informazione del consumatore, garantito dalla normativa in materia di etichettatura e tracciabilità degli alimenti con la quale il legislatore europeo ha imposto stringenti obblighi di informazione al produttore e agli altri operatori del settore gli OGM; gli strumenti di tutela attualmente esperibili dal consumatore nelle ipotesi di violazione delle norme sulla sicurezza di quello che viene definito “un mercato di alimenti sani e sicuri”, nonché di quelle poste a sostegno della trasparenza delle operazioni commerciali; la responsabilità del produttore per prodotti difettosi e il sistema sanzionatorio nel settore alimentare); le regole in materia di igiene dei prodotti alimentari (il "pacchetto igiene"; il sistema HACCP; i prodotti alimentari tradizionali; le regole principali in materia di igiene dei mangimi).
Testi/Bibliografia
- S. Masini Corso di Diritto Alimentare Giuffrè, Milano 2022
in alternativa
- Borghi, Canfora, Di Lauro, Russo Trattato di Diritto Alimentare Italiano e dell'Unione Europea Giuffrè , Milano 2021
- appunti lezione
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con l'utilizzo di slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, esclusivamente orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti oggetto del corso.
Strumenti a supporto della didattica
In relazione agli argomenti trattati durante il corso, saranno indicate e messe a disposizione degli studenti le slides usate durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Fusaro