96477 - DIRITTO DEI CONTRATTI IMMOBILIARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Angelo Riccio
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti dell'ultimo anno del corso legale della laurea magistrale in giurisprudenza, una conoscenza approfondita di alcune tra le principali e attuali problematiche riguardanti il diritto contrattuale con particolare riguardo al settore immobiliare, quindi con una visione complessiva delle tematiche del diritto civile contrattuale, dei beni immobili e dei diritti reali in generale, nonché delle nuove realtà economiche e contrattuali del mercato globalizzato. E' capace di muoversi all'interno delle fattispecie giuridiche inerenti: dalle nuove tipologie di vendita (quali le cessioni di cubatura, le multiproprietà, i contratti con i costruttori) ai contratti per il compimento e la promozione di affari (quali il mandato, la mediazione, l'agenzia), dai contratti di opere e servizi (quali l'appalto, il contratto di engineering) alle forme di finanziamento alle imprese (quali il mutuo, il factoring, il leasing ed il lease-back). Lo studente è pertanto in grado di fornire consulenze giuridico-fiscali in ordine a tale tipologia di contratti, anche con un’ottica comparativistica, poiché ha inoltre sviluppato conoscenze in merito ai principi Unidroit ed al diritto contrattuale europeo.

Contenuti

diritto dei contratti

 giustizia contrattuale

contratti immobiliari

programma contrattuale e pactum de tractando

requisiti di validità e vizi urbanistici

agibilità e abitabilità degli immobili 

contratto preliminare

contratto di vendita 

cessione di cubatura

multiproprietà 

immobili da costruire

locazione 

mandato

mediazione

agenzia

appalto

engineering

mutuo

credito immobiliare ai consumatori

ipoteca 

factoring

leasing 

lease-back 

intestazioni fiduciarie

pubblicità immobiliare 

Responsabilità contrattuale

Responsabilità precontrattuale

Responsabilità da contatto sociale o procedimentale

Testi/Bibliografia

Francesco Galgano, Trattato di diritto civile, ultima edizione, limitatamente alle parti oggetto del programma;

Metodi didattici

Lezione frontale. Discussione di casi e sentenze. La frequenza delle lezioni è funzionale all’apprendimento del metodo di studio del diritto dei contratti immobiliari e all’approfondimento, alla luce delle sentenze più significative, degli aspetti più rilevanti e attuali del diritto sui contratti, oggetto di valutazione in sede di esame orale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consiste in una prova orale consistente in una interrogazione orale sull'intero programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza, della durata di 2 ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente e nella somministrazione agli studenti di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e secondo l'estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nella autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, lasciando agli studenti spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.

Tesi di laurea

La tesi di laurea viene assegnata dal docente previo colloquio con il medesimo. La tesi di laurea deve essere consegnata al docente almeno venti giorni prima della data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno messi a disposizione i materiali più rilevanti esaminati durante le lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Riccio

SDGs

Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.