96475 - DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carlo Zoli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce i principi e la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche a seguito della c.d. privatizzazione del pubblico impiego. In termini di competenze, lo studente conosce: il sistema delle fonti della materia; la disciplina dei principali istituti del rapporto di lavoro (mansioni e inquadramento, poteri di controllo direttivo e disciplinare, reclutamento flessibilità contrattuali e mobilità, dirigenza, giurisdizione e gestione del contenzioso); il relativo diritto sindacale (rappresentanza e rappresentatività sindacale a livello nazionale e nei luoghi di lavoro, il procedimento di contrattazione, validità efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi). In termini di abilità, lo studente è in grado di reperire e comprendere: le fonti legali della materia ed i contratti collettivi nazionali quadro e di comparto; le sentenze pubblicate in materia tramite le principali banche dati; i contributi dottrinali pubblicati sulle principali riviste della materia. Lo studente ha consapevolezza dei tratti di differenziazione rispetto alla regolamentazione del lavoro subordinato nell'impresa, nonché, da un punto di vista interdisciplinare, possiede la capacità di discernere gli aspetti di organizzazione e diritto amministrativo rispetto a quelli regolati dal diritto del lavoro pubblico privatizzato.

Contenuti

Contenuti

  • La privatizzazione del pubblico impiego: profili storici
  • Le fonti di disciplina 
  • I diritti sindacali 
  • Le forme di rappresentanza sindacale
  • La contrattazione collettiva
  • La dirigenza
  • I poteri e le funzioni dirigenziali
  • Il reclutamento del personale
  • La costituzione del rapporto di lavoro
  • Le tipologie contrattuali flessibili
  • Lo svolgimento del rapporto di lavoro
  • La mobilità del personale
  • Il trasferimento di attività 
  • La valutazione del personale
  • Il trattamento economico
  • Le incompatibilità e gli incarichi
  • Il potere disciplinare
  • La cessazione del rapporto
  • La giurisdizione 
  • Il lavoro pubblico non privatizzato
  • Il rapporto di lavoro nelle società pubbliche

 

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are required to prepare the following study program: 

  • La contrattazione collettiva 
  • La dirigenza 
  • Poteri e funzioni dirigenziali
  • Le tipologie contrattuali flessibili
  • Il reclutamento del personale
  • La costituzione del rapporto di lavoro
  • Il potere disciplinare
  • Il trattamento economico
  • La cessazione del rapporto di lavoro

 

 

Testi/Bibliografia

F. Carinci - A. Boscati - S. Mainardi, Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet, Torino, 2021

* Si raccomanda la costante consultazione del d.lgs. n. 165 del 2001 (c.d. TUPI) nella versione più aggiornata

Si raccomanda altresì la consultazione dei contratti collettivi nazionali di comparto e di area dirigenziale rinvenibili in www.aranagenzia.it

 

Studenti programma erasmus:

F. Carinci - A. Boscati - S. Mainardi, Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet, Torino, 2021 (capp. 3, 4, 5, 6, 10, 12, 13)

Metodi didattici

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali che riguarderanno le diverse aree tematiche richiamate alla voce "Contenuti".

Saranno organizzate anche alcune esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articolerà su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione "Contenuti").

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: 

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali; 

- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; 

- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

- l'articolazione; 

-l'accuratezza dell'esposizione. 

 

In particolare:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente, esprimendosi con linguaggio complessivamente corretto: 18-19; 

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, esprimendosi con linguaggio corretto: 20-24; 

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica: 25-29; 

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L. 

 

Disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA - BES): 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni. 

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica, in particolare per la condivisione dei materiali utilizzati nel corso delle lezioni, potrà essere utilizzata la piattaforma d'ateneo "Virtuale".

Disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente (e/o ai suoi diretti collaboratori ... ) lo loro esigenze, in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Zoli