72514 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: possiede conoscenze di base circa i cambiamenti della società sotto l’aspetto dei mutamenti nei valori e modelli di vita, che impattano sulle modalità di produzione e di ricezione della cultura; sviluppa competenze teoriche per facilitare la lettura sociologica dei suddetti fenomeni, attraverso schemi interpretativi ed esplicativi propri della ricerca sociologica; sa analizzare le tendenze culturali e il modo in cui queste impattano sui processi sociali; sa collocare le dimensioni culturali nel contesto della morfogenesi sociale che tocca i vari ambiti della società: da quelli che riguardano le agenzie di socializzazione a quelli che riguardano i mondi vitali delle comunità locali, il lavoro, la partecipazione civica e politica, i vari tipi di organizzazioni sociali, economiche e politiche, per definire le diverse forme in cui si incarna la partecipazione culturale.

Contenuti

Il corso si articola in due parti. La prima si propone di introdurre gli studenti e le studentesse all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. In questa prima parte del corso viene quindi introdotta la Sociologia della cultura, sotto il profilo teorico, a partire dai classici. Si prenderà in considerazione il rapporto tra cose, norme, valori, credenze e simboli per esplorare il concetto di cultura e la natura dei suoi legami con il mondo sociale.

Nella seconda parte di approfondimento tematico/seminariale si approfondirà l’analisi culturale entrando nel vivo della comprensione dei rapporti tra sistema della cultura, istituzioni, pratiche e processi culturali.

Si interrogherà criticamente in particolare il significato di “valore sociale della cultura”, degli effetti trasformativi delle pratiche creative artistiche intese come processi di produzione di conoscenza, di immaginazione sociale, di partecipazione culturale, di benessere sociale, di sostenibilità sociale e culturale, di agency e soggettività.

Verranno esplorati e discussi attivamente con gli studenti e le studentesse alcuni percorsi tematici, anche presentando casi concreti e pratiche, tra cui (elenco non esaustivo):

  • Festival e territori
  • "Embodied art form", immaginari, soggettività e comunità creative
  • I processi e le pratiche di "Welfare culturale”
  • Spazi culturali come luoghi di costruzione di cittadinanza culturale
  • Patrimonio culturale e mediazione della cultura
  • Arte e attivismo

In questa seconda parte del corso si prevede di ospitare testimonianze di esperienze significative.

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria valida per frequentanti e non frequentanti:

1) W. Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino, Bologna, 2005. NO capitolo 6.

2) Ad integrazione e supporto del testo di Griswold: slide in power point utilizzate a lezione e pdf di approfondimento di alcune teorie sociologiche, caricati sullo spazio di apprendimento virtuale del corso - https://virtuale.unibo.it/ .

3) Approfondimento tematico/monografico:

Frequentanti: una propria composizione di 4 capitoli/ saggi in totale, di cui: a) 2 capitoli scelti liberamente dai libri Paltrinieri R. (a cura di) (2022) Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano e Paltrinieri R., Spampinato F. (a cura di) (2024), Arti e Agency Il valore sociale e politico delle arti nelle comunità, FrancoAngeli, Milano; b) 2 capitoli/saggi scelti dagli stessi libri o dalla dispensa che verrà caricata su virtuale

NON frequentanti, approfondimento tematico/monografico attraverso a) l’intero libro Paltrinieri R. (a cura di) (2022) Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano; b) 2 capitoli/saggi scelti liberamente dal libro Paltrinieri R., Spampinato F. (a cura di) (2024), Arti e Agency Il valore sociale e politico delle arti nelle comunità, FrancoAngeli, Milano o tra quelli presenti nella dispensa che verrà caricata su virtuale.

Metodi didattici

  • Le studentesse e gli studenti saranno invitati ad una partecipazione attiva e critica.
  • Il secondo modulo avrà un taglio seminariale, teso ad approfondire alcuni temi, anche attraverso l'invito a lezione di testimoni significativi per la presentazione di percorsi e casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale e verterà sui testi e i materiali indicati in bibliografia relativi alla prima parte istituzionale (Griswold + ppt e pdf di approfondimento) e sulla presentazione di un ambito tematico a scelta basato sulla bibliografia indicata.

La presentazione dovrà non semplicemente esporre i testi studiati, ma proporre una propria elaborazione in grado evidenziare una lente di lettura dell’argomento scelto, delle connessioni tematiche e anche con i concetti di fondo affrontanti nella prima parte del corso, in modo da comporre un proprio modo di argomentare.

Potrà essere utilizzata, a discrezione degli studenti e delle studentesse, una presentazione ppt del proprio discorso.

Modalità di valutazione:

- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment le slide utilizzate a lezione, nonché ulteriori contributi utili alla discussione dei temi affrontati nel seconda parte.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.