- Docente: Marco Santoro
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: a partire da una rassegna critica di studi classici e contemporanei, possiede un insieme di strumenti (categorie concettuali, teorie e modelli, paradigmi) per pensare sociologicamente le arti (visive, musicali, performative, ecc.); conosce e sa discutere la produzione e ricezione di oggetti artistici, la fenomenologia sociale del gusto, le classificazioni artistiche, la valutazione e la critica delle arti, i movimenti artistici e i rapporti tra arti e movimenti sociali.
Contenuti
Perché una "sociologia" dell'arte (anzi, delle arti) e cosa può fare la sociologia all'arte e con l'arte? C'è bisogno di sociologia per conoscere e per capire l'arte? E quale arte o, meglio, quali arti? Quali relazioni con gli altri saperi sull'arte può intrattenere la sociologia senza perdere la propria identità?
Sono queste le domande a cui il corso proverà a rispondere, mettendo quest'anno al centro “l’enigma dell’artista” ovvero la questione dell’identità dell’artista nelle sue diverse declinazioni, a cominciare da quella che lo vuole essere umano speciale, anomalo, atipico, irregolare. Sarà l’occasione per indagare da un lato su come si è costruita l’immagine, ovvero la reputazione degli artisti che riconosciamo come “grandi” (e quindi sul processo di canonizzazione e consacrazione dell’artista), e dall’altro per riflettere su quei casi in cui l’anormalità, la straordinarietà e a volte la “follia” diventa parte integrante dell’immagine dell’artista e del valore o significato stesso della sua arte – anche classificabile come outsider. A partire dai classici studi sulla ‘leggenda dell’artista’ di Kris e Kurz e sul carattere e la condotta dell’artista dei coniugi Wittkower (rispettivamente del 1934 e del 1963), e con l’ausilio degli strumenti di analisi della contemporanea sociologia dell’arte (in particolare con gli studi di Howard Becker, Pierre Bourdieu e Nathalie Heinich), il corso si soffermerà su alcune biografie d’artista tratte dalla storia delle arti visive, della musica e del cinema – da Mozart a Beethoven, da Eduard Manet a Vincent van Gogh, da Alfred Hitchcock a Martin Scorsese, da Ornette Coleman a Luigi Tenco a Kurt Cobain – per sviluppare un modello e applicarlo ad altri casi di studio, anche a scelta degli studenti. Il corso sarà anche un’occasione per considerare convergenze e differenze tra sociologia, storia e psicologia dell’arte.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- Materiali storico-sociologici sulla identità dell’artista, testi di P. Bourdieu, H. Becker, V. Zolberg, A. Warburg, E. Kris e O. Kurz, R. e M. Wittkower, L. Nochlin, M.A. Trasforini, G.A. Fine, N. Heinich, A. Dal Lago e S. Giordano, M. Santoro (disponibili su Virtuale)
- Uno a scelta:
- H.S. Becker, I mondi dell’arte, Bologna, il Mulino 2006.
- P. Bourdieu, Il mercato dei beni simbolici e altri scritti sull’arte, Milano, Meltemi 2023.
Metodi didattici
Lezioni frontali con momenti di confronto in aula, a partire da biografie di artista suggerite dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale (normalmente 3 domande su argomenti del corso e in ogni caso sui testi in programma) con possibilità di discutere una tesina di ricerca su un tema concordato con il docente (vedi programma).
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale in formato pdf caricato sulla piattaforma online del corso; video di supporto alla didattica; slides del corso (disponibili a conclusione delle lezioni)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Santoro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.