11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina; acquisisce competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali; è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale; applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza; sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Il corso introduce la disciplina antropologica come spazio politico attivo, sia nelle sue pratiche relazionali e dialogiche del fieldwork, che nella sua capacità di immaginare mondi alternativi attraverso la valorizzazione delle pratiche relazionali, le creatività collettive e le economie circolari praticate nelle comunità che esistono ai margini delle forme di pensiero e di vita capitaliste contemporanee. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di pensiero critico riguardo a temi politici centrali quali l’eguaglianza sociale, la democrazia economica, l’antirazzismo e la giustizia ambientale, ed anche la capacità di immaginare e praticare alternative concrete al modo di vita capitalista contemporaneo.

Il corso si articola su tre nodi/percorsi concettuali, uno per settimana:

ALTERITA'

1-Antropologia/Utopia

2-Surrealismo Etnografico

3-Fieldwork come pratica militante

MATERIALITA'

4-Terra.

5-Mare

6-Il Dono

7-Lavoro

8-Schiavitù

9-Lavoro Artistico

IMAGINARIO E POLITICA

10-Immagine e contro-potere

11-Il museo come fabbrica dell’immaginario

12-Immaginare la citta’

13-Partecipazione

14-Art-attivismo

15- la politica del tempo tra storia e futuro.

 

Testi/Bibliografia

Il programma per l’esame e’ i seguenti testi:

OBBLIGATORIO:

Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (TERZA EDIZIONE) Sezioni 2, 8 e 9.

FACOLTATIVI

Clifford, J. I Frutti Puri Impazziscono. Etnografia, Letteratura e Arte nel secolo XX. Torino, Universale Bollati Boringhieri, 2010. Capitolo 4.

Graeber, D. Frammenti di antropologia anarchica, Eleuthera, 2020.

Mollona, M. Il Lavoro. In Antropologia delle Imprese. Lavoro, Reti e Merci. Mollona, M; C. Papa, V. Redini e V. Siniscalchi (Ed) Roma: Carocci, 2021.

Mollona, M. 2021. ART/COMMONS. Anthropology Beyond Capitalism. London: Zed Books.

Tsing, Lowenhaupt, A. Il Fungo alla fine del Mondo. La Possibilita’ di vivere nelle rovine del Capitalismo. Rovereto, Keller, 2021. (Introduzione)

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 2 ore. La prova consiste in due domande aperte sul volume Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (TERZA EDIZIONE) Sezioni 2, 8 e 9. Non vi è un limite di lunghezza per le risposte.

Gli studenti devono dimostrare di possedere buona conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio.

Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.

Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e materiale filmico e fotografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Nicola Mollona