89971 - STORIA DELLE MUSICHE DEL NOVECENTO (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: comprende i fenomeni e le scelte compositive ed estetiche che, tra fine Otto e inizio Novecento, determinano la crisi del sistema tonale e delle forme stilistiche e sintattiche correlate; apprende quali siano le tendenze stilistiche e poetiche riassumibili sotto la categoria del ‘neoclassicismo’, in relazione o in opposizione a tendenze che perseverano nella ricerca linguistica radicale avviata prima della prima Guerra mondiale; conosce e comprende le sperimentazioni e innovazioni d’avanguardia nella seconda metà del Novecento.

Contenuti

Titolo del corso:

La musica di Maurice Ravel - 30 ore; 6 CFU

Il corso è dedicato alla figura e all’opera del compositore francese Maurice Ravel (1875-1937). Dopo un’illustrazione del percorso biografico artistico del musicista e del suo ruolo nel contesto della musica della prima metà del XX secolo, verranno illustrate delle caratteristiche più significative del suo stile e delle sue scelte compositive. Le ultime lezioni del corso saranno dedicate ad una disamina di alcune delle sue opere più importanti, con particolare riguardo al Concerto in Sol per pianoforte e orchestra (1931).

-------------------------------------------------------------------------

Orari del corso:

Martedì, ore 17-19

Mercoledì, ore 11-13

Giovedì, ore 11-13

Inizio del corso: martedì 11 febbraio 2025, ore17-19, aula Donatoni

Il corso, della durata complessiva di 30 ore per 6 CFU, durerà cinque settimane, ognuna comprendente tre giorni di lezione contigui.

Testi/Bibliografia

BIBLIGRAFIA

A- Letteratura critica:

Enzo Restagno, Ravel e l'anima delle cose, Milano, Il Saggiatore, 2009

Andrea Chegai, Maurice Ravel. I concerti per pianoforte, Palermo, L’Epos, 2008, pp. 17-154 (in particolare le pp. 130-139 per l’Adagio assai del Concerto in Sol (vedi più sotto).

B – Partitura

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche della seguente composizione di Ravel:

Maurice Ravel, Adagio assai, secondo movimento del Concerto in Sol per pianoforte e orchestra

Partitura per orchestra: Maurice Ravel, Concerto en sol pour piano et orchestre, Paris, Éditions Durand, 1932, pp. 49-59. La partitura è disponibile anche online nel sito Petrucci Library:

https://imslp.eu/files/imglnks/euimg/8/89/IMSLP01579-Ravel_-_Piano_Concerto_in_G_(Orchestral_Score).pdf

Incisione video-discografica consigliata: A. Benedetti Michelangeli, pianoforte, London Symphony Orchestra diretta da Sergiu Celibidache (disponibile presso il sito YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=5YGxbA0WJ0k ; minutaggio da 15’39” a 22’55”)

Metodi didattici

lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato.

Allo studente che vorrà sostenere l'esame è richiesto:

1) di dimostrare di conoscere la bibliografia d'esame, con particolare riguardo alle principali caratteristiche ideologiche, estetiche, linguistiche e storico-critiche del periodo neoclassico di Igor Stravinskij.

2) di dimostrare la conoscenza, acquisita mediante l'ascolto e la contemporanea lettura della partitura, di tutta la suite sinfonica tratta dal balletto Pulcinella di Stravinskij, e di saperne analizzare per sommi capi le seguenti sezioni: I. Sinfonia (Ouverture) – IV. Tarantella .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.