96352 - IL BILANCIO E LE SCRITTURE CONTABILI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Anna Maria Toni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario conduce lo studente nella comprensione della struttura del bilancio di esercizio in relazione alla sua capacità informativa e come strumento di programmazione aziendale e gestione dell’impresa. Particolare attenzione è rivolta agli adempimenti contabili connessi al rapporto di lavoro. Le lezioni sono condotte con la partecipazione di esperti del settore (avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro).

Contenuti

Le scritture contabili nel codice civile - la funzione della contabilità; le scritture contabili quali basi per la redazione del bilancio; la disciplina civilistica del bilancio; la capacità informativa del bilancio di esercizio circa la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa; la capacità informativa per l'imprenditore, la direzione e gli organi di governance: il sistema di programmazione e controllo aziendale; scelte gestorie ed effetti sul bilancio; personale dipendente: adempimenti e scritture contabili; la tutela penale della veridicità del bilancio. I reati di false comunicazioni sociali.

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni sarà reso disponibile su Virtuale il materiale didattico di supporto alle lezioni.

Il materiale che sarà fornito include le slide di presentazione delle lezioni e altro eventuale materiale complementare che si riferisce agli argomenti trattati a lezione (ad es., il testo degli OIC trattati a lezione).

Per facilitare la preparazione dell'esame da parte degli studenti impossibilitati a seguire le lezioni, sarà indicato su Virtuale un testo/manuale di supporto allo studio; il testo potrà essere consultato in via facoltativa da tutti gli studenti che lo ritengano utile.

Al solo scopo di facilitare la preparazione dell'esame sarà fornito anche il testo aggiornato degli articoli del codice civile relativi al bilancio.   

Per la parte relativa alla disciplina civilistica della materia (scritture contabili e funzione di prova, soggetti incaricati della tenuta delle scritture e della redazione del bilancio; procedimento di redazione e approvazione del bilancio di società; documenti che compongono il bilancio; principi di redazione, clausola generale, criteri di valutazione, ecc.) lo studente potrà anche fare riferimento al manuale di diritto commerciale già utilizzato per la preparazione dell'esame di diritto dell'impresa. 

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, in presenza.

Tutte le lezioni sono concepite con un taglio specialistico e sono preordinate a guidare gli studenti nella soluzione di casi pratici.

E' altamente raccomandata la frequenza delle lezioni durante le quali il docente sarà affiancato da professionisti dell'ordine dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro.

Prima dell'inizio del ciclo di lezioni verrà pubblicato su Virtuale il programma delle lezioni con indicazione dei nomi dei professionisti che saranno presenti.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un test che si compone di due parti:

Parte prima: 12 domande a risposta chiusa (+2 pt. per ciascuna risposta chiusa corretta)

Parte seconda: 2 domande a risposta aperta guidata (+ 3 pt per ciascuna risposta aperta corretta).

Le domande vertono su argomenti svolti a lezione e corrispondenti ai materiali didattici caricati su Virtuale 

Il test si intende superato con 9 risposte corrette su 12 domande chiuse + 1 risposta corretta a domanda aperta. 

Il test sarà somministrato in presenza secondo il calendario degli appelli pubblicato su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Ogni lezione è accompagnata dalla proiezione di diapositive appositamente create per il seminario; saranno inoltre pubblicati su Virtuale altri materiali a supporto della lezione (decisioni giurisprudenziali, schemi di bilancio e altre scritture)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Toni

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.