- Docente: Jennifer Paola Pascali
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Bini (Modulo 1) Jennifer Paola Pascali (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/03/2025 al 16/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/03/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede nozioni di diritto relativamente alla consulenza tecnica del PM e alla perizia, alla banca dati del DNA, alle leggi in tema di stupefacenti, al consenso informato, al segreto professionale, alla responsabilità professionale. Inoltre, lo studente acquisisce le conoscenze di genetica forense relativamente alla repertazione delle tracce biologiche, alla catena di custodia, ai test presuntivi per la diagnosi di fluidi biologici, all'estrazione e alla tipizzazione del DNA, all'interpretazione statistica dei risultati utilizzando nozioni di biostatistica. Saranno anche acquisite le nozioni di Next Generation Sequencing applicate al settore forense. Le nozioni di tossicologia forense acquisite riguardano la repertazione ai fini tossicologici, la corretta conservazione con catena di custodia anche considerando la ripetibilità dell'analisi, l'impostazione dell'analisi tossicologica al fine di individuare i principi attivi dei veleni/tossici e delle sostanze psicotrope. Lo studente acquisisce competenze nella ricerca analitica sui campioni biologici individuando la matrice più idonea per rispondere al quesito e le conoscenze tecniche di base per l'utilizzo della gascromatografia e della cromatografia liquida. Lo studente alla fine del corso acquisisce conoscenze pratiche in un'ottica forense integrando le risultanze analitiche tossicologiche, genetiche e di patologia forense in merito ai reati a sfondo sessuale e in particolare alla violenza sessuale.
Contenuti
Il programma comprende: la prova scientifica e i suoi risvolti processuali, nozioni di diritto in tema di ctu e perizia, il sopralluogo, la diagnosi di fluidi biologici, l'analisi del DNA a fini di identificazione personale e studio del rapporto di genitura, il dna mitocondriale e l'analisi del cromosoma Y a fini forensi, elementi di statistica per l'interpretazione dei dati genetici, farmacogenetica forense, la banca dati del DNA, il consenso e il segreto professionale, la violenza sessuale.
La parte di tossicologia forense tratterà delle tecniche utilizzate sui campioni biologici del cadavere e sulle polveri. Saranno trattate le tecniche analitiche per la determinazione dell'alcol e delle sostanze stupefacenti con l'applicazione nei vari rami del diritto. Sarà illustrata la problematica relativa alle nuove sostanze psicoattive.
Testi/Bibliografia
Pubblicazioni scientifiche aggiornate su PubMed.
Linee guida GeFI, ISFG, ENFSI
Bertol E. Compendio di tossicologia forense.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Seminari
Analisi di casi
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con quiz a risposta multipla. il questionario si compone di 32 domande sui temi trattati a lezione. La votazione di 30 si raggiunge con la risposta esatta a 30 quiz e la lode è riservata a chi fornisce tutte le risposte esatte.
Lo studente potrà richiedere la visione del proprio elaborato e saranno mostrate e discusse le risposte errate.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jennifer Paola Pascali
Consulta il sito web di Carla Bini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.