- Docente: Roberto Dainese
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 22/11/2024 al 07/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
TITOLO: Didattica per l'inclusione, metodi di studio e competenze compensative.
Competenze da conseguire:
- Competenze didattiche applicate all’intervento con le persone con difficoltà scolastiche: il metodo di studio
Contenuti:
- Didattica speciale
- Le competenze compensative
- La Legge n. 170 dell'08 ottobre 2010; Le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, allegate al D.M. 12 luglio 2011
- Alunni/studenti con DSA, con disabilità e studio efficace.
Testi/Bibliografia
Cornoldi C., Tressoldi, P.E., Tretti M.L., e Vio C. (2010)
Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. In "Dislessia", Vol. 7, n. 1, gennaio 2010, pp. 77-87
Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Ed. Il Mulino Collana "Strumenti", Bologna, 2007
Cornoldi C., De Beni R. e Gruppo MT (2001). Imparare a studiare 2, Trento: Erickson
De Beni R., Nuova guida alla comprensione del testo,Ed. Erickson, Trento, 2003 – in 4 volumi
Dainese R. (2015), La direttiva sui Bisogni Educativi Speciali: il Piano Didattico Personalizzato potrebbe essere efficace se … In "L'integrazione scolastica e sociale", vol. 14/1, pp. 72-79
Dainese R., Emili E.A., Ferrari L. (2014). Screening e formazione sull’imparare a studiare. Approcci educativi inclusivi alle abilità e al metodo di studio: la formazione degli insegnanti. In "La professionalità dell’insegnante Valorizzare il passato, progettare il futuro". Roma: ARACNE editrice Srl, pp. 443 - 450
Dainese R., (2013). La matematica promotrice di inclusione. In "La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula". Bologna: Pitagora editrice, pp. 15 - 19
Dainese R. (2012). Pensare la Didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive. Padova: CLEUP.
Friso G., Amadio V., Paiano A., Russo M.R., Cornoldi C. (2011). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.
Metodi didattici
La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si promuoveranno attività in piccolo gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione riguarderà:
- la partecipazione attiva
- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).
La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:
RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
-1;
0;
+1.
La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dainese
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.