- Docente: Cristina Poli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 09/11/2024 al 30/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Titolo. Sordità: comunicazione, autonomia ed inclusione
Il percorso laboratoriale si propone di incrementare conoscenze e competenze relative alle problematiche legate al deficit uditivo e all’handicap nella comunicazione che ne consegue per individuare i primi elementi che possano favorire l’inclusione scolastica, sociale degli alunni.
Contenuti
Valutazione dello stato di salute dell’allievo sordo/non udente su base bio-psico-sociale.
ICF: strutture e funzioni (diagnosi ed eziologia); abilità (possibile compromissione della capacità comunicativa e linguistica): fattori contestuali (famiglie sorde ed udenti, politiche territoriali – lo screening neonatale obbligatorio, età, atteggiamento, protesi ed impianto cocleare…).
La comunicazione: i sistemi di comunicazione in caso di sordità.
Acquisizione del linguaggio in caso di sordità.
Comparazione lingua italiana, lingua dei segni italiana.
Comprensione e produzione in LIS in forma semplice.
Programmazione di interventi volti a potenziare e favorire lo sviluppo di competenze verbali nella scuola nello specifico, competenza:
-
fonologica
-
lessicale
-
morfologica
-
sintattica
Programmazione didattica su base ICF applicata all’intervento con allievi con sordità.
Analisi di casi
Esercitazioni pratiche
Testi/Bibliografia
Organizzazione Mondiale della sanità (2007) (a cura di) ICF-CY: Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Versine per bambini e adolescenti. Trento: Erickson
Dainese R. (2016) Le sfide della pedagogia speciale e la didattica per l’inclusione. Milano: Franco Angeli
Zani B., Ricci Bitti P. E. (2002) La comunicazione come processo sociale. Bologna: Il Mulino (Parte Prima e Parte Seconda)
Camaioni L., Di Blasio P. (2007) Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino ( Cap V)
Rinaldi P., Tomasuolo E., Resca A (2018) (a cura di ) La sordità infantile. Nuove prospettive d’intervento. Trento: Erickson
Caselli M. C., Maragna S., Volterra V. (2007) Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Bologna: Il Mulino (Cap 2 e Cap 6)
Radelli B. (1998) Nicola vuole le virgole. Dialoghi con sordi. Introduzione alla logogenia. Bologna: Zanichelli
Bosco E. (2013) Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie. Roma: Carocci Faber
Deliberazione Legislativa n. 113/2019
Metodi didattici
Tecniche che facilitano la partecipazione in piccolo e grande gruppo
-
Simulazioni
-
Drammatizzazioni
-
Lavori in piccolo e grande gruppo
-
Problem solving
-
Storytelling
-
Cooperative learning
-
Circle time
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il percorso laboratoriale e il prodotto finale saranno oggetto di valutazione che inciderà sul voto finale dell’insegnamento di Pedagogia Speciale per l’inclusione.
E’ consentita un’assenza pari, al massimo, al 25% del monte orario. Si precisa però che la frequenza del primo e ultimo incontro è comunque obbligatoria.
Gli studenti che non si presentano al primo incontro del laboratorio per dare conferma della propria presenza a chi conduce, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio.
Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un prodotto di laboratorio definito dal docente (relazione, progetto didattico…) tenuto conto del fatto che ogni laboratorio prevede 17 ore di lavoro autonomo per ogni 8 ore di frequenza.
La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:
• RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
• -1;
• 0;
• +1.
La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite Almaesami e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, Filmati registrati in LIS
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Poli