- Docente: Roberta Caldin
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 12/11/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Docenti: Roberta Caldin e Enrica Polato
Scopo del corso è quello di individuare, analizzare e gestire le situazioni che presentano disabilità sensoriali, attraverso l'utilizzo di strumenti teorici, concettuali e metodologici che favoriscano l'esercizio della riflessione critica e l'esplicitazione delle competenze professionali mirate al lavoro con il/la bambino/a disabile, nella e con la sua classe, nella e con la sua famiglia.
Contenuti
Scuola, famiglie e disabilità sensoriali: interventi educativi e prospettive inclusive per la riduzione degli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione.
La Pedagogia Speciale oggi, nella prospettiva dell'inclusione, assume come proprio compito la capacità di raggiungere, nei contesti di vita e nelle pratiche abituali di un contesto scolastico organizzato e organizzabile, coloro che presentano disabilità sensoriali. E' necessario imparare a rapportarsi al quadro scolastico e famigliare – qualunque sia la sua collocazione geografica e culturale - attraverso la co-costruzione del progetto di vita del bambino che presenta disabilità sensoriali.
Testi/Bibliografia
Durante il Laboratorio, la docente offrirà agli studenti e alle studentesse materiale open access sul quale prepararsi o approfondire specifiche questioni sulle disabilità sensoriali.
Nei limiti delle indicazioni di legge, il materiale sarà depositato anche nell'applicativo "Virtuale" di Ateneo e sarà reso disponibile per tutti gli studenti e per tutte le studentesse che frequentano il Laboratorio.
A titolo meramente esemplificativo, indichiamo alcuni riferimenti.
R. Caldin, Sulla "storia emancipativa" dei giovani ciechi in Italia, in: Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall'Unità ad oggi, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 269 - 287
R. Caldin, L'inclusione delle persone cieche e ipovedenti nel mondo, in L. d’Alonzo, R. Caldin, Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale. L'impegno della comunità di ricerca, Napoli, Liguori, 2012, pp. 203 – 227
R. Caldin (a cura di), Percorsi educativi nella disabilità visiva, Trento, Erickson, 2006 OPEN ACCESS
R. Caldin, De visu. Disabilità visiva e agire educativo, Trento, Erickson, 2023
Metodi didattici
La Didattica prevede modalità interattive con illustrazione di casi, testimonianze, narrazioni. Nei limiti della disponibilità degli spazi e della situazione sanitaria, si potranno realizzare lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione del Laboratorio riguarderà:
- la partecipazione attiva;
- la produzione (individuale o di gruppo) del/dei prodotto/i richiesto/i;
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare sinteticamente i contenuti presentati all'esperienza personale.
Il Laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico, storia di vita ecc.).
La valutazione del Laboratorio prevede quattro giudizi:
RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;
-1;
0;
+1.
La valutazione sarà resa nota dalla docente tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico in piattaforma "Virtuale" di Ateneo, accessibile con le credenziali di accesso che ciascuno/a studente/studentessa possiede già.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Caldin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.