- Docente: Antonio Morandi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonio Morandi (Modulo 1) Antonio Morandi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 5822)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 18/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 22/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze dei metodi di studio ed analisi, della caratterizzazione e del comportamento energetico dei circuiti elettrici in regime stazionario, periodico, transitorio e dei sistemi trifase. Implementazione e verifica numerica del comportamento dei circuiti con software commerciali.
Contenuti
1. Definizioni e Leggi di Kirchhoff
2. Grafi e proprietà topologiche
3. Componenti adinamici
4. Soluzione di un circuito adinamico
5. Doppi bipoli adinamici
6. Metodi di soluzione dei circuiti
7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici
8. Introduzione ai circuiti adinamici non lineari
9. Circuiti dinamici
10. Circuiti in regime di corrente alternata
11. Sistemi trifase
12. Soluzione di circuiti mediante trasformata di Laplace
Testi/Bibliografia
1. M. Repetto, S. Leva, "Elettrotecnica - Elementi di teoria ed esercizi", Città Studi Edizioni, 2014
2. R. Perfetti, “ Circuiti Elettrici “, Zanichelli, 2013
3. C. Alexander e M. Sadiku, “Circuiti elettrici”, 4/ed, McGraw-Hill, 2014
Esercizi svolti
-----------------------------------------------------------------------
1. L. Verolino, Esercizi e Complemeni sulle Reti Elettriche, EdiSES Università, 2020
2. M. Bagatin et al., “ Esercizi di Elettrotecnica “, Seconda Edizione, Esculapio, 2013
3. S. Bobbio, “ Esercizi di Elettrotecnica ”, CUEN 1992
Approfondimento
-----------------------------------------------------------------------
1. G. Biorci, “Fondamenti di Elettrotecnica – Circuiti”, UTET 1975
2. C. A. Desoer, E. S. Kuh, "Fondamenti di teoria dei circuiti", Editore Franco Angeli, 1988
3. L. Chua, C. Desoher, E. Chu, “Circuiti lineari e non lineari “, Jackson, 1989
Metodi didattici
Gli argomenti vengono esposti mediante proiezione di diapositive. Per ogni argomento vengono svolti esercizi alla lavagna. Sono previste esercitazioni di laboratorio ed esercitazioni numeriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in una prova scritta, suddivisa in una parte a risposta chiusa e una parte di esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Sono disponibili le diapositive proiettate a lezione.
Sono inoltre disponibili dispense sugli argomenti del corso redatte dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Morandi