- Docente: Marco Landini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Landini (Modulo 1) Marco Landini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 5822)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 29/04/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per la determinazione dei campi elettrici e magnetici a bassa frequenza prodotti dai dispositivi e dalle infrastrutture elettriche nell’ambiente circostante. In particolare, le equazioni dell’elettromagnetismo vengono finalizzate alle geometrie di interesse (cavi, sbarre, elettrodotti, quadri elettrici, trasformatori, stazioni di trasformazione, etc), e lo studente è indirizzato al corretto uso dei codici di calcolo attualmente disponibili. Sono inoltre fornite le principali metodologie per la mitigazione e la schermatura dei campi elettrici e magnetici, la strumentazione e le tecniche di monitoraggio e misura, ed il quadro normativo di riferimento nazionale ed internazionale per esposizione dei lavoratori e della popolazione ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza.
Contenuti
Introduzione al calcolo dei campi elettrici e magnetici
Richiami di elettrotecnica: grandezze elettriche e magnetiche e le loro modalità di calcolo. Elettrostatica, e magnetostatica. Elettrodinamica quasi stazionaria. Esempi di calcolo del campo elettrico e magnetico con semplici configurazioni. Scelta delle ipotesi di studio appropriate per i casi di interesse.
Calcolo dei campi elettrico e magnetico di elettrodotti
Linee aeree bifilari in DC e AC rettilinee e a catenaria. Linee a terne trifase e linee a doppie terne. Concetto dell’ottimizzazione delle doppie terne. Cenno sul calcolo meccanico delle linee aeree per desumere parametri caratteristici delle linee. Cenno sui materiali impiegati e posa delle linee aeree. Linee in cavo interrato e cavo aereo. Configurazione linee rettilinee ed elicordate. Cenno sui materiali impiegati e posa delle linee in cavo.
Calcolo dei campi elettrico e magnetico di cabine primarie e secondarie
Studio dei vari componenti della cabina quali sorgenti E.M. Discretizzazione modello elettromagnetico.
Calcolo assistito al calcolatore
Addestramento all’uso dei codici di calcolo. Introduzione a Matlab. Implementazione di alcuni codici di calcolo. Esempi concreti di valutazione di impatto EM.
Strumentazione e tecniche di monitoraggio e misura
Richiami di metrologia elettrica. Definizione e caratteristiche di uno strumento. Cenni ai sistemi di acquisizione dati: conversione A/D di un segnale e tecniche per l’elaborazione numerica. Principio di funzionamento degli strumenti per la misura di campi elettrici e magnetici.Il problema della stima corretta dei massimi valori di emissione di campi magnetici; il metodo del picco ponderato: implementazione del metodo in strumenti analogici ed in strumenti digitali. Esempio di progettazione di uno strumento per misure di campo magnetico in bassa frequenza.Analisi delle caratteristiche di alcuni strumenti commerciali.
Schermatura elettromagnetica
Schermatura dei campi elettrici e magnetici. Principi, metodi e tecniche di mitigazione dei campi elettrici e magnetici alle basse frequenze
Leggi e Norme
Quadro normativo di riferimento regionale, nazionale ed internazionale riguardo i limiti di esposizione ai campi EM dei lavoratori e della popolazione. Normative e standard per l’esecuzione delle misure di campi EM in bassa frequenza.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal Docente
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni numeriche al PC
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali
Strumenti a supporto della didattica
Simulazioni numeriche al calcolatore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Landini