72957 - ATTIVITÀ PROGETTUALE DI CALCOLATORI ELETTRONICI M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Bartolini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)

Conoscenze e abilità da conseguire

Applicare le conoscenze acquisite nel corso Calcolatori elettronici M per lo svolgimento in autonomia di un'attività di approfondimento su un argomento concordato con il docente titolare dell'insegnamento.

Contenuti

Progetti su architetture di calcolo sostenibili e a basse emissioni.

Progetti di architetture di calcolo basate su RISC-V per edge/HPC/AI e strati software di basso livello  (Linux, Device Driver, ML Compilatori, kernel).

Progetti su perfomance modelling e benchmarking di architetture dei calcolatori per l'AI e per l'High-Performance Computing.

Testi/Bibliografia

Il materiale di studio verrà fornito allo studente dopo la selezioned el progetto.

Metodi didattici

Gli studenti vengono suddivisi in team di 2-4 persone. Ad ogni team viene assegnato un progetto. L'esame finale si compone di una dimostrazione congiunta e di una breve discussione individuale con ciascun partecipante al progetto. Inoltre ogni team dovrà produrre un breve report sul progetto e una slide che rappresenti visivamente il tema affrontato e la soluzione proposta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Students in groups of 2-4 are invited to define their own ecosystem of interacting objects and will then design an application supported by such ecosystem.

The final examination consists of a joint demonstration and an individual discussion about the proposed project. A short report is required by each team.

Strumenti a supporto della didattica

I tools da utilizzare in questa attività verranno concordati con i team partecipanti.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti aiModuli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bartolini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.