- Docente: Simona Fermani
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 02/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente ha acquisito i principi basilari per determinare a livello atomico, la struttura di macromolecole biologiche mediante le più attuali tecniche strutturali quali la cristallografia di raggi X e la microscopia elettronica in condizioni criogeniche. Lo studente saprà valutare criticamente l’opportunità di utilizzo di queste tecniche ed interpretare in maniera critica i risultati di un'indagine strutturale di macromolecole biologiche mediante cristallografia e microscopia elettronica.
Contenuti
- Organizzazione del corso ed introduzione alla biocristallografia;
- Cristallizzazione di macromolecole biologiche: principi basilari della cristallizzazione, proprietà dei cristalli di macromolecole biologiche e principali tecniche per la cristallizzazione di macromolecole biologiche;
- Simmetria dei cristalli di macromolecole biologiche;
- Diffrazione di raggi X: principi fisici e legge di Bragg;
- Sorgenti di raggi X: generatori tradizionali e sincrotrone;
- Problema della fase in cristallografia e metodi di risoluzione strutturale di proteine;
- Validazione della struttura cristallografica e deposito nella banca dati Protein Data Bank.
- Esempi di strutture cristalline di proteine;
- Principi base della microscopia elettronica (EM);
- Confronto tra cristallografia a raggi X e crio-EM nella determinazione di strutture di macromolecole biologiche;
- Microscopio elettronico;
- Preparazione del campione e raccolta dati;
- Analisi delle immagini e risoluzione strutturale;
- Esempi di strutture crio-EM di macromolecole biologiche.
Testi/Bibliografia
Le diapositive delle lezioni ed il materiale didattico, sarà reso disponibile nella piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale sugli argomenti del corso
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC. Tutte diapositive mostrate a lezione ed eventuali materiali aggiuntivi saranno resi disponibili in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Fermani