- Docente: Luca Ferrari
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 09/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
L'introduzione delle tecnologie digitali in ambito scolastico ed extrascolastico rappresenta, attualmente, un tema di rilevanza strategica che deve essere attentamente pianificato e governato all'interno di ogni contesto organizzativo (pubblico e privato).
In questo scenario qualsiasi professionista dell'educazione deve acquisire adeguate competenze digitali che non riguardano solamente l’utilizzo tecnico-pratico di applicativi hardware e software, ma che devono necessariamente fare riferimento ad un chiaro quadro pedagogico e didattico (per fare un solo esempio si veda il framework europeo "DigCompEdu", 2017).
Come attivare processi inclusivi attraverso l'uso di tecnologie digitali? Quali attenzioni progettuali è necessario considerare?
Il laboratorio si propone di far conoscere ambienti, strumenti e strategie che possono essere attivate per sostenere processi di inclusione didattica e sociale.
Testi/Bibliografia
- CAST (2011). Universal Design for Learning (UDL) Guidelines version 2.0. Wakefield: Author. Traduzione in italiano versione 2.0 (2015) a cura di G. Savia e P. Mulè, http://www.udlcenter.org/sites/udlcenter.org/files/UDL%20Linee%20guida%20Versione%202.0%20ITA.doc
- LINEE GUIDA IN MATERIA DI ACCESSIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI - Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva, 2015, https://www.european-agency.org/sites/default/files/Guidelines%20for%20Accessible%20Information_IT.pdf
- Ferrari, Luca, Il digitale a scuola. Per una implementazione sostenibile., Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 157 (MEDIA E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA).
- Ferrari, Luca; Cinotti, Alessia, La scuola primaria in El Salvador. Politiche e ricerche per l’educazione inclusiva., «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2017, 2, pp. 437 - 444, http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2368
- Ferrari, Luca, L'introduzione del "coding" nella scuola: da déjà vu a opportunità di co-evoluzione tra le didattiche e le tecnologie digitali per l'inclusione, «PEDAGOGIA OGGI», 2016, 2, pp. 196 - 208, https://www.siped.it/wp-content/uploads/2016/11/pedagogia-2_2016- 041116_Parte11.pdf [https://www.siped.it/wp-content/uploads/2016/11/pedagogia-2_2016-%20041116_Parte11.pdf]
- Institute for Teaching and Learning Innovation. Peer Instruction. http://www.uq.edu.au/teach/flipped-classroom/docs/FAB/FABPeerInstructionTipsheet.pdf
- TEAL (2013). Deeper Learning through Questioning. https://lincs.ed.gov/sites/default/files/12_TEAL_Deeper_Learning_Qs_complete_5_1_0.pdf
Metodi didattici
La modalità degli incontri sarà di tipo interattivo e laboratoriale. Si promuoveranno attività individuali e in piccolo gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione riguarderà:
- la partecipazione attiva
- la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà effettuata secondo un giudizio di idoneità o di non idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Multimediali e Interattive, Esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ferrari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.