16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA (G.E)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Manuela Fabbri
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Il laboratorio, in un’ottica di Media Education, intende, dal punto di vista teorico, far conoscere i principali framework sulle competenze digitali per la formazione di cittadini attivi e responsabili. Considerando le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale (IA), si individuano le nuove prospettive di professionalità didattica per educatori ed educatrici, da una parte, nella progettazione di interventi educativi ed artefatti utilizzando l’IA come strumento di revisione di artefatti progettuali, dall’altra, nell’interazione con il chatbot e nell’analisi delle informazioni generate dall’IA, e allo stesso tempo di appropriarsi di un corretto approccio allo strumento, nel rispetto delle regole etiche che ne governano l’uso.

N.B.: Il laboratorio ha l’obbligo di frequenza. Solo per gravi e giustificati motivi saranno consentite assenze per un massimo di 6 ore (25% del totale). Di norma non ci si può assentare né la prima né l'ultima lezione del laboratorio.

Testi/Bibliografia

Eventuali documenti e materiali verranno indicati e forniti durante le lezioni.

Metodi didattici

La modalità degli incontri sarà di tipo interattivo e laboratoriale. Si promuoveranno attività individuali e in piccolo gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del laboratorio la valutazione sarà effettuata secondo un giudizio di idoneità o di non idoneità.

Per raggiungere l’idoneità sarà necessario:

- partecipare attivamente alle attività proposte;

- creare individualmente e/o in gruppo degli artefatti richiesti, consegnandoli rispettando le scadenze;

- compilare strumenti di monitoraggio (questionari) predisposti dalla docente con funzione formativa, rispettando le scadenze e le indicazioni della docente.

Si specifica che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il laboratorio si utilizzeranno i PC presenti in aula, insieme eventualmente ai propri personal device.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Fabbri