- Docente: Stefano Russo
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 13/11/2024 al 30/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Concetti di base dell'informatica
- Significato e implicazioni del termine digitale
- Il computer: natura, denominazione, funzioni e architettura
- Il computer esecutore generale di algoritmi
- Dall'algoritmo al programma del computer: principi della programmazione e linguaggi di programmazione
- Programmazione visuale a blocchi
- La pratica del coding (*)
(*) In particolare in questo laboratorio, una volta forniti i principi di base dell'informatica e della programmazione, si introdurrà il tema del coding nella scuola dell'infanzia. Si proporranno alcune attività di coding unplugged (senza l'uso di dispositivi elettronici) adatte ad avviare il bambino alla maturazione del pensiero computazionale con dei giochi che si appoggiano alla metafora della programmazione.
Internet e il World Wide Web
- Struttura e funzionamento di Internet
- Il servizio World Wide Web
- Architettura e standard per il Web
- Evoluzione del Web
- Ricerca di informazioni nel Web
- Funzionamento di un motore di ricerca
- Servizi di rete sociale
- Diritto d'autore su Internet
- Tabelle e record con MS-Excel
- Inserimento e modifica di record e tabelle
- Gestione dei dati di un foglio di lavoro
- Cercare e selezionare i dati di un elenco (filtri)
- Formule e funzioni
- Formattazione dei dati
- Grafici
- Stampa di fogli
- Proteggere i dati
Uso di sistemi per la gestione delle basi di dati
- Struttura di una base di dati
- Creazione dello schema di una tabella con MS-Access
- Il modello relazionale
- Interrogazione e gestione di una base di dati
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
-Mauro Mezzini, Informatica di base, seconda edizione, Maggioli Editore, 2020.
-Alessandro Bogliolo, A scuola con CodyRoby. Il coding come gioco di ruolo, Giunti Scuola, Milano, 2020.
-Alessandro Bogliolo, Coding in Your Classroom, Now!, Giunti Scuola, Milano, 2018.
Metodi didattici
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lavori individuali e/o di gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Questionari di controllo apprendimento.
Strumenti di didattica collaborativa online a integrazione alle tradizionali attività didattiche di aula : Piattaforma moodle, forum, chat, web conf.. wiki.
Fruizione di contenuti (materiali didattici testuali e multimediali, video, esercizi) disponibili sulla piattaforma di erogazione Insegnamenti online ai corsisti iscritti.
Risorse Didattiche in Rete: Sitografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Russo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.