- Docente: Mariagrazia Zuccarini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 18/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio affronta le principali tecniche di osservazione: descrizioni narrative, schemi di codifica, check-list, scale di valutazione e questionari. Saranno presentati alcuni strumenti osservativi che potranno essere utilizzati dagli studenti in ambito lavorativo e che risultano quindi arricchenti per la crescita formativa. Sia in riferimento alla descrizione delle caratteristiche generali del metodo osservativo, sia in riferimento agli strumenti saranno effettuate esercitazioni che permetteranno agli studenti di applicare le tecniche di osservazione.
Testi/Bibliografia
Per eventuali approfondimenti gli studenti possono consultare i seguenti testi:
Caratteristiche generali del metodo osservativo:
Aureli, T., Perucchini, P. (2013). Osservare e valutare il comportamento infantile. Bologna: il Mulino
D’Odorico, L., Cassibba, R. (2001). Osservare per educare. Roma: Carocci Editore.
Balduzzi, L. Pironi, T. (2018). L’osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo. Milano: Edizioni Franco Angeli.
Metodi didattici
Durante il laboratorio saranno svolte esercitazioni attraverso la presentazione di video e l'analisi di protocolli di osservazione.
Le esercitazioni sono particolarmente importanti per comprendere le tecniche di osservazione attraverso la loro applicazione, discutendo le difficoltà incontrate e i vantaggi e i limiti di ciascun metodo osservativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verterà sulla correzione delle esercitazioni inerenti le varie tecniche di osservazione proposte durante il corso e svolte di volta in volta dallo studente. La valutazione finale consisterà in un’idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno mostrati video finalizzati all'uso delle tecniche osservative.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariagrazia Zuccarini