- Docente: Alessandro Dal Pozzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Dal Pozzo (Modulo 1) Giordano Emrys Scarponi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/11/2024 al 19/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/09/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: • identificare le fonti di pericolo presenti in un ambiente di lavoro • comprendere le basi fisico-chimiche per la caratterizzazione dei diversi fattori di rischio • effettuare valutazioni, anche quantitative, sull’esposizione di lavoratori ai diversi fattori di rischio e sul dimensionamento di misure tecniche di controllo del rischio
Contenuti
Il concetto di rischio
- Introduzione al rischio e alla sua valutazione.
- Indici di rischio: mortalità, infortuni, near miss.
- Cenni sulle malattie professionali.
ll quadro normativo
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza del lavoratori
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Il documento di valutazione del rischio (DVR)
Rischio chimico
- Le sostanze pericolose: classificazione delle sostanze, regolamento REACH e schede di sicurezza
- Fondamenti di tossicologia, prevenzione e protezione con riferimento alle sostanze tossiche
- Rischio asfissia
- Cenni al profilo di rischio da agenti biologici (batteri, virus, funghi, biomolecule)
Rischio fisico
- Rumore e vibrazioni: basi teoriche e gestione del rischio
- Rischio macchine: quadro normativo e misure d’intervento
Comfort del lavoratore
- Microclima ed ergonomia
- Fattore umano nella gestione del rischio
Rischio incendio
- Fondamenti dei fenomeni di combustione: triangolo del fuoco, fiamme diffusive e premiscelate, caratterizzazione delle miscele combustibili.
- Incendi in ambienti chiusi: fenomenologia e modelli per la simulazione
- I rischi per l'uomo e le stutture in caso di incendio
- Le misure di prevenzione e protezione antincendio
- Cenni sulla normativa italiana antincendio
Rischio esplosione
- Introduzione ai fenomeni esplosivi: esplosioni fisiche, chimiche e nucleare
- Caratteristiche principali delle detonazioni e deflagrazioni
- Cenni sulle esplosioni di polveri
- La normativa ATEX
Testi/Bibliografia
Fundamentals of Industrial Hygiene – Barbara A. Plog, Patricia J. Quinlan, National Safety Council, 6th edition, 2012
Codice prevenzione incendi, 2020-2022 (collana in 3 volumi)
- Codice di prevenzione incendi commentato : D.M. 3 agosto 2015, Norme tecniche di prevenzione incendi aggiornato con D.M. 12 aprile 2019, D.M. 18 ottobre 2019 e modifiche introdotte dal D.M. 24/11/2021 : Esempi applicativi : Con aggiornamenti online, 2022
- Esempi applicativi del codice di prevenzione incendi, 2020
- Le regole tecniche verticali di prevenzioni incendi commentate : addenda gennaio 2022 aggiornata al D.M. 24.11.2021 al Codice di prevenzioni incendi commentato
Fundamentals of fire phenomena - James G. Quintiere, John Wiley & sons, LTD, 2006
Il codice di prevenzione incendi - INAIL, Collana ricerche, 2018
Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro - INAIL, Collana ricerche, 2022.
Formazione antincendio - Ing. R. Sabatino, INAIL, Collana ricerche, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni alla lavagna, esercitazioni al calcolatore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con 4 quesiti a risposta aperta (domande su argomenti teorici o esercizi del tipo svolto a lezione) e 6 domande a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive proiettate a lezione sono disponibili sullo spazio virtuale dedicato al corso (https://virtuale.unibo.it/)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Dal Pozzo
Consulta il sito web di Giordano Emrys Scarponi