- Docente: Francesco Tinti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Tinti (Modulo 1) Fabiola Amaducci (Modulo 2) Stefano Bonduà (Modulo 3) Elena Ferretti (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/02/2025 al 17/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/02/2025 al 15/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 28/04/2025 al 09/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 29/04/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Educare alla trattazione delle incertezze derivate da strumentazione da, un punto di vista statistico, mostrare come le incertezze si propaghino nelle funzioni non lineari a più variabili; Presentazione delle principali problematiche ambientali in relazione alle attività e ai comportamenti che le determinano; Individuazione della loro rilevanza sulla base di rapporti sullo stato dell'ambiente emessi da autorità competenti; Principali unità di misura per la quantificazione di emissioni e stato dell'ambiente; Elementi di CAD.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L'allievo che accede a questo insegnamento conosce e sa utilizzare le basi dell'algebra, dell'analisi matematica, della chimica, oltre che i comandi dell'informatica di base.
Programma
Il corso è suddiviso in 4 moduli di 15 ore ciascuno che forniscono le basi teoriche e pratiche sul trattamento dei dati nell'ambito dell'Ingegneria per l'Ambiente e del Territorio.
In particolare:
Modulo 1 (Docente: prof. Francesco Tinti)
Teoria e pratica del trattamento dati con metodi statistici e probabilistici.
- Introduzione all’utilizzo del foglio elettronico per il trattamento dati;
- Statistiche elementari;
- Statistica multivariata;
- Elementi di probabilità e funzioni di distribuzione;
- Misure e unità di misura;
- Introduzione alla teoria degli errori.
Ogni lezione verrà corredata da esercitazioni pratiche su foglio elettronico.
Modulo 2 (Docente prof.ssa Fabiola Amaducci)
Introduzione alle tematiche della tutela dell'ambiente. I dati nelle applicazioni dell'Ingegneria Ambientale: elementi relativi alla loro acquisizione e la loro utilizzazione.
Determinazione dello stato fisico di una corrente inquinante. Calcolo di tensione di vapore e temperatura di ebollizione.
Calcolo della densità di sostanze allo stato liquido e vapore.
Calcolo della portata volumetrica, massica e molare di correnti liquide e gassose.
Calcoli relativi alla composizione di correnti liquide e gassose (frazioni molari, volumetriche e massiche; concentrazioni).
Introduzione ai bilanci di materia.
Modulo 3 (Docente prof. Stefano Bonduà)
Concetti di grafica raster e vettoriale. Sistemi CAD. Primitive grafiche, inserimento dei dati, comandi più comuni, layer, blocchi, quotatura, immagini raster, stampa. Sezioni di forme semplici e complesse. Rappresentazione raster bidimensionale e tridimensionale di variabili ambientali. Rappresentazione e curve di livello. Isosuperfici. Sezioni. Formato dei principali file grafici.
Modulo 4 (Docente: prof.ssa Elena Ferretti)
Concetti base di statica grafica e introduzione alle proprietà inerziali delle figure piane.
- Elementi di calcolo vettoriale, determinazione grafica della risultante di un sistema di vettori dato, momento di un vettore, sistemi di vettori equivalenti, equazioni cardinali della statica, composizione dei vettori e delle coppie nel piano.
- Elementi di geometria delle masse, momenti del primo e del secondo ordine (definizioni, proprietà e valori assunti nelle figure piane elementari), determinazione grafica e analitica del baricentro di un sistema continuo di masse nel piano, teoremi del trasporto, circoli di Mohr, proprietà di polarità e antipolarità, ellisse e nocciolo centrale d’inerzia, esempi applicativi.
Testi/Bibliografia
Moduli 1, 2 e 4:
Dispense fornite dal docente.
Modulo 3:
QGIS user guide;
Autocad user guide.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo tradizionale, con dimostrazioni svolte alla lavagna, e applicativo, con esercitazioni riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni.
Modulo 1:
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio con ausilio di foglio elettronico.
Moduli 2 e 4:
Lezioni frontali ed esercitazioni di calcolo in aula.
Modulo 3:
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio con ausilio di CAD
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica relativa ai moduli 1 e 2 consiste in una prova scritta a risposta multipla sulla piattaforma EOL, che includerà domande di natura prevalentemente pratica che intendono verificare l'apprendimento delle basi fornite durante il corso. Tale prova scritta fornisce un'idoneità complessiva relativa ai moduli 1 e 2.
La modalità di verifica relativa al modulo 3 consiste nella discussione degli elaborati grafici realizzati dallo studente durante le esercitazioni in laboratorio informatico. Le esercitazioni svolte in laboratorio sono oggetto di valutazione. In caso di non completezza delle esercitazioni, la discussione sarà preceduta da un esercizio al calcolatore.
La modalità di verifica relativa al modulo 4 consiste nel superamento di un test a risposta multipla sulle tematiche affrontate durante il corso, da svolgere al calcolatore.
Il raggiungimento dell'idoneità sarà garantito se tutte le prove risultano essere sufficienti.
L'insegnamento dà luogo ad una idoneità e non ad un voto.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide relative ad ogni modulo saranno rese disponibili su Virtuale in anticipo rispetto alla corrispondente lezione.
Per i moduli 1 e 3, a supporto delle lezioni frontali è disponibile un Laboratorio informatico dove gli studenti potranno esercitarsi sulle varie tematiche affrontate dall'insegnamento.
Per il modulo 4, a supporto delle lezioni frontali è disponibile un sito web con test di autovalutazione a risposta multipla, che gli studenti potranno utilizzare per verificare il proprio grado di comprensione degli argomenti trattati a lezione. I test sono interfacciati con un glossario e alcune schede di approfondimento sugli aspetti teorici da acquisire per rispondere correttamente alle domande. Se lo studente non risponde correttamente a una o più domande, la pagina del test visualizza alcuni suggerimenti e i link alle voci di glossario e alle schede di approfondimento relative alle sole domande con risposta errata. Acquisiti i contenuti proposti, lo studente ha la possibilità di modificare le risposte errate, anche più volte, fino alla completa soluzione del test. Ciò consente di realizzare percorsi personalizzati di supporto allo studio personale, che indirizzano ogni studente, secondo le proprie necessità di apprendimento, nel completamento della preparazione al superamento della prova finale di verifica e valutazione dell’apprendimento.
Sono previste esercitazioni con il supporto del docente in aula.
Link ad altre eventuali informazioni
https://infoy.ing.unibo.it/new_account/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Tinti
Consulta il sito web di Fabiola Amaducci
Consulta il sito web di Stefano Bonduà
Consulta il sito web di Elena Ferretti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.